Ogni volta che il sacrificio della croce viene celebrato sull’altare, si effettua l’opera della nostra redenzione. Continua la Catechesi del Papa sulla [...]
di Silvia Scaranari «Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1), chiedono i discepoli a Gesù e Lui insegna loro il Padre nostro. Siamo creati a immagine e somiglianza di Dio. Dio è Trinità, comunione interpersonale e per questo anche noi siamo chiamati a comunicare con il Padre e con i fratelli: [...]
di Silvia Scaranari «Senza la domenica non possiamo vivere», questa la risposta che nel 304 diede al proconsole romano un gruppo di cristiani nordafricani, catturati perché sorpresi a celebrare il Santo Sacrificio nonostante i severissimi divieti emessi dall’Imperatore Diocleziano. Parte da [...]
di Silvia Scaranari «Preferisco il Paradiso» cantano i bambini intorno a san Filippo Neri (1515-1595) nella fiction televisiva proposta qualche anno fa dalla RAI sul santo del sorriso e dell’ironia, e la parola «Paradiso» mette fine, mercoledì 25 ottobre, al lungo ciclo di riflessioni [...]
di Silvia Scaranari All’udienza generale di mercoledì 11 ottobre, il Santo Padre ha offerto una riflessione sulla speranza intesa come «attesa vigilante». Il cristiano non si dispera, non resta deluso, il cristiano è colui che resta sempre pronto perché lo ha detto Gesù: «Siate pronti, con [...]
di Silvia Scaranari Il cristiano è tale se crede che Cristo morto in croce è resuscitato la mattina di Pasqua, portando porta questo annuncio al mondo. Il cristiano è quindi un annunciatore di speranza, un missionario perché ‒ ricorda Papa Francesco all’udienza di mercoledì 4 ottobre [...]
di Silvia Scaranari Mercoledì 27 settembre il Santo Padre ci ha offerto una riflessione sui nemici della speranza. La speranza è la virtù che orienta tutta la nostra vita, è il perno intorno a cui ruota il mondo. Noi ci alziamo tutte le mattine perché speriamo di lavorare per poter vivere [...]
di Silvia Scaranari Mercoledì 20 settembre, Papa Francesco ha donato un’udienza molto poetica, piena di richiami forti alla dignità dell’uomo, creatura divina e depositaria di un immenso patrimonio: il creato. Il Santo Padre invita a essere positivi: «Non arrenderti alla notte , non [...]
di Silvia Scaranari Il Santo Padre ha ricordato il viaggio in Colombia il 13 settembre, durante l’udienza del mercoledì, riprendendo il motto «Demos el primer paso», cioè «Facciamo il primo passo». Questo lo slogan del viaggio con cui il Papa ha invitato i colombiani, tormentati da decenni [...]
di Laura Boccenti Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium, del 2013, Papa Francesco indica quattro princìpi come punto di riferimento essenziale per la costruzione del bene comune: «il tempo è superiore allo spazio» (nn. 222-225), «l’unità prevale sul conflitto» (nn. 226-230), [...]