a cura di Giuseppina Cardillo Azzaro e Pierluca Azzaro, prefazione di S. E. Rev.ma Metropolita Hilarion di Volokolamsk «Se c’è una parola che è risuonata continuamente in me leggendo le luminose pagine dei tre discorsi di Solov’ëv su Dostoevskij, questa parola è profezia. Solov’ëv ci aiuta a capire che abbiamo bisogno di profezia e mette in luce la potenza profetica … [Leggi di più...] infoFëdor Dostoevskij
Risultati della ricerca per: Scritti
Lo scaffale
“Un giudice come Dio comanda”
Il libro sorprendente e raffinato che ci racconta chi era davvero Rosario Livatino. di Cristina Cappellini Non ci sarebbe stato titolo più appropriato per un libro sulla figura umana e professionale di Rosario Livatino, il giovane magistrato assassinato dalla “Stidda” siciliana il 21 settembre del 1990 e che il 9 maggio prossimo sarà proclamato beato nella cattedrale di … [Leggi di più...] info“Un giudice come Dio comanda”
Salazar et son oeuvre
Giovanni Cantoni nella presentazione del libro di Gonzague de Reynold “La Casa Europa. Costruzione, unità, dramma e necessità”(D’Ettoris Editori 2015) scrive: “Così il politologo spagnolo (Juan Josè Linz in Fascismo, autoritarismo, totalitarismo. Connessioni e differenze) aiuta a intendere quella stagione del mondo cattolico europeo e non solo, quella autoritaria entre deux … [Leggi di più...] infoSalazar et son oeuvre
Non invano
Giovanni Lindo Ferretti, libero cantore, come si definisce lui, e scrittore, è stato il leader del Punk italiano, anzi europeo, nell’avamposto internazionalista di Berlino, negli anni 80. Figlio del comunismo emiliano il suo gruppo si chiamava CCCP-Fedeli alla linea. Il suo primo disco s’intitola “Affinità-Divergenze fra il compagno Togliatti e noi. Del conseguimento della … [Leggi di più...] infoNon invano
Sulle ali della memoria
Le foibe e l’esodo giuliano-dalmata, a causa di negazioni e di mistificazioni di carattere ideologico, restano ancora eventi sostanzialmente sconosciuti della storia contemporanea italiana, nonostante l’istituzione del Giorno del Ricordo da parte del parlamento italiano nel 2004. Questo volume, curato da Maria Cacciola, esule istriana di origine messinese, consente di … [Leggi di più...] infoSulle ali della memoria