Memore della bellezza dell’esperienza dell’anno scorso, anche quest’anno Alleanza Cattolica sarà presente con il suo stand all’edizione 2025 del Meeting di Rimini.
Ogni edizione ha un titolo ed un tema diverso, che funge da fil rouge durante la settimana. Il titolo di quest’anno è «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi», citazione tratta dai Cori da La Rocca di T.S. Eliot.
«Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi»
Commento di Marco Invernizzi, Reggente Nazionale di Alleanza Cattolica
Si può costruire qualcosa di nuovo e di buono nel deserto della postmodernità? Sembra essere questo il messaggio che proviene dal titolo del Meeting 2025, un messaggio che Alleanza Cattolica raccoglie volentieri.
Il mondo contemporaneo vive una fase nuova e drammatica della sua storia. Dopo i disastri dell’epoca delle ideologie (1789/1989), dopo l’attacco ai “principi non negoziabili” da parte di una ideologia relativista e nichilista, l’ideologia gender, oggi la guerra minaccia la libertà dei popoli, in Ucraina, a Taiwan, in Sudan, a Gaza e in tutti i luoghi dove si sta combattendo la “terza guerra mondiale a pezzi”. Per questo oggi più che mai è importante portare un messaggio di pace che sia legato alla giustizia e alla verità, come Papa Leone XIV ha chiesto all’inizio del pontificato sulla scia dei suoi precedessori. Una pace da costruire partendo dai nostri cuori, dalle relazioni primarie, in famiglia e nelle comunità nazionali, per quindi arrivare al rispetto del diritto internazionale. “Mattoni nuovi” per costruire una pace giusta e autentica “nei luoghi deserti” della postmodernità.
Il Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, comunemente chiamato Meeting di Rimini, è un festival estivo di incontri, mostre, musica, spettacoli e sport che si svolge annualmente a Rimini. È una manifestazione di carattere internazionale che affronta temi cruciali, con un libero e aperto dialogo con personalità di spicco della cultura, della politica e della fede.
Il Meeting di Rimini nasce da un’iniziativa di persone che appartengono al movimento ecclesiale cattolico di Comunione e Liberazione e viene annualmente organizzato dalla Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli.
Il Meeting ha come obiettivo offrire un luogo di incontro e di confronto tra persone di fede e culture diverse, creando un ambiente dove si possa costruire la pace, la convivenza e l’amicizia fra i popoli. L’evento è caratterizzato dalla partecipazione di migliaia di volontari che curano ogni dettaglio della manifestazione, dalla ristorazione alla gestione delle sale, dimostrando un grande impegno e passione per il progetto.
Il Meeting offre un programma ricco di attività che includono tavole rotonde, dibattiti, spettacoli, mostre e iniziative culturali e sportive, anche con eventi dedicati ai ragazzi. È un evento che vuole essere un luogo di festa, di dialogo e di amicizia, dove le persone possono incontrare e conoscere le diverse culture e esperienze del mondo.
Il Meeting di Rimini inizierà venerdì 22 agosto e terminerà mercoledì 27 agosto presso la Fiera di Rimini dalle 10.30 alle 24.00.
L’ingresso è GRATUITO.
IN AUTO 🚘
Grazie alla rete autostradale, Rimini è ben collegata con il resto d’Italia e d’Europa. Si trova sull’Autostrada A14 Milano-Bari, ed è servita da due uscite autostradali: Rimini Nord (6 km) e Rimini Sud (7 km). Sono a disposizione 8.000 posti auto gratuiti in prossimità dell’Ingresso Sud e Ovest.
SERVIZIO NAVETTA 🚌
Per tutta la durata della manifestazione la Fiera di Rimini sarà collegata al resto della città con un servizio navetta.
Si potranno acquistare i titoli di viaggio alla biglietteria Meeting nell’atrio della Hall Sud, all’esterno della Fiera di Rimini (ingresso Sud in prossimità del capolinea), oltre che in tutte le biglietterie e le rivendite autorizzate START Romagna diffuse sul territorio provinciale.
I biglietti consentiranno di usufruire, oltre che del servizio navetta del Meeting, anche di tutti i servizi di trasporto pubblico di linea Start Romagna della provincia di Rimini secondo le validità di zona e/o temporali e per ogni tipologia di titolo di viaggio acquistato.
IN TRENO 🚆
La stazione “Rimini Fiera” sulla linea Milano-Bari vi collega alle maggiori direttrici di traffico, comodamente e rapidamente. Durante le principali manifestazioni, ogni giorno 15 convogli, in direzione nord e sud, portano il pubblico a 50 metri dall’ingresso della fiera, da ogni parte d’Italia, da Rimini e dalla costa.
Gli orari possono subire variazioni: sui siti www.trenitalia.com e www.italotreno.it aggiornamenti in tempo reale inserendo come partenza o destinazione Riminifiera e l’esatta data d’arrivo o di partenza. Per chi invece scendesse alla stazione centrale di Rimini, l’autobus di linea per arrivare al quartiere fieristico è il n. 9.
IN AEREO ✈️
L’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino “Federico Fellini” è collegato con voli di linea con aeroporti internazionali.
L’Aeroporto Internazionale di Bologna “Guglielmo Marconi” si trova a circa 100 km d’autostrada da Rimini ed è raggiungibile in un’ora, anche con navette o vetture private. Assicura collegamenti giornalieri con le principali città italiane, europee e di tutto il mondo, servite dalle maggiori compagnie aeree internazionali.
Il programma dettagliato con indicati giorno ed orario delle più di 140 conferenze, circa 20 mostre, 20 spettacoli serali (concerti, spettacoli teatrali, ecc.) non è ancora disponibile.
Per rimanere aggiornati vi invitiamo a tenere monitorato il sito ufficiale https://www.meetingrimini.org e a scaricare l’applicazione Meeting Rimini (Android, iOS), utile anche per prenotarsi per le visite guidate alle numerose mostre.
Lo stand di Alleanza Cattolica si troverà nel PADIGLIONE C2.
Sarà animato da volontari che, offrendo uno o più giorni del loro tempo, si metteranno a disposizione degli ospiti del Meeting per presentare l’Associazione e le sue diverse attività, rispondendo alle domande, offrendo materiale informativo e formativo.
Quotidianamente, presso lo stand, si terranno brevi incontri dove interverranno militanti di Alleanza Cattolica ed amici dell’Associazione. Nomi, orari e temi di questi panel verranno comunicati più avanti sui nostri canali social.
Passateci a trovare!