Ermanno Pavesi, Cristianità n. 98-99 (1983) Il secolo XVIII, culminato con la Rivoluzione francese, non ha soltanto sovvertito l’ordinamento politico delle nazioni europee, ma è stato anche il crogiuolo di idee rivoluzionarie destinate, in parte, a diffondersi e ad affermarsi solamente in epoca successiva. È il caso delle dottrine di Mesmer, che ispirano numerosi … [Leggi di più...] infoFranz Anton Mesmer e il «magnetismo animale»
Risultati della ricerca per: Ares, Milano
Giuseppe Garibaldi: una spada contro la Chiesa e la civiltà cristiana
Francesco Pappalardo, Cristianità n. 93 (1983) Dopo un anno di propaganda apologetica Giuseppe Garibaldi: una spada contro la Chiesa e la civiltà cristiana L’«anno garibaldino» appena concluso è stato caratterizzato da una «agiografica» esaltazione del preteso «eroe dei due mondi», alla quale si sono prestati «intellettuali» e uomini politici di … [Leggi di più...] infoGiuseppe Garibaldi: una spada contro la Chiesa e la civiltà cristiana
«È miseria maggiore l’ignoranza di Dio che non la fame e il bisogno di pane»
Juan Eusebio Nieremberg S. J., Cristianità n. 84 (1982) Lettera LXX. Ad un altissimo prelato, cardinale di Santa Romana Chiesa, sulle cure che si devono dare alla dottrina cristiana, in IDEM, Lettere scelte, trad. it., Edizioni Paoline, Milano 1960, pp. 271-275. «È miseria maggiore l’ignoranza di Dio che non la fame e il bisogno di … [Leggi di più...] info«È miseria maggiore l’ignoranza di Dio che non la fame e il bisogno di pane»
Il cardinale Alojzije Stepinac intrepido testimone della Chiesa in Croazia
† Franjo Kuharic, Cristianità n. 73-74 (1981) Non è consueto sentir parlare della condizione della Chiesa cattolica in Jugoslavia. Anzi, si tratta di un argomento solitamente evitato con ogni cura da parte degli strumenti di comunicazione sociale, in quanto suscettibile di gettare un’ombra sul comunismo autogestionario jugoslavo, non poco importante nella mitologia … [Leggi di più...] infoIl cardinale Alojzije Stepinac intrepido testimone della Chiesa in Croazia
Schiavi di Mosca e vittime di Yalta
Roberto de Mattei, Cristianità n. 60 (1980) Una tragedia da non dimenticare Schiavi di Mosca e vittime di Yalta Il dramma dei sovietici anticomunisti rimpatriati forzatamente in Russia dagli anglo-americani, al termine della seconda guerra mondiale. Un generale, incredibile silenzio - rotto solamente dal Sommo Pontefice Pio XII - ha accompagnato il … [Leggi di più...] infoSchiavi di Mosca e vittime di Yalta