Antonio Augusto Borelli Machado, Cristianità n. 17-18 (1976) INTRODUZIONE Nei libri che trattano degli avvenimenti di Fátima, la descrizione delle apparizioni e i colloqui della Madonna con i veggenti sono inseriti in una sequela di fatti che inglobano le ripercussioni locali delle apparizioni, gli interrogatori dei veggenti e dei testimoni, le … [Leggi di più...] infoLE APPARIZIONI E IL MESSAGGIO DI FÁTIMA
Risultati della ricerca per: Ares, Milano
In casi rari e straordinari ma possibili RESISTENZA PUBBLICA A DECISIONI DELL’AUTORITÀ ECCLESIASTICA
Arnaldo Vidigal Xavier da Silveira, Cristianità n. 13 (1975) La Chiesa insegna che, di fronte a una decisione errata dell’autorità ecclesiastica, può darsi che al cattolico illuminato sia lecito non solo negare il suo assenso a questa decisione, ma anche, in certi casi estremi, opporsi a essa perfino pubblicamente. Addirittura, tale opposizione può … [Leggi di più...] infoIn casi rari e straordinari ma possibili RESISTENZA PUBBLICA A DECISIONI DELL’AUTORITÀ ECCLESIASTICA
Comunismo e “sviluppo della persona umana”
Giovanni Destri, Cristianità n. 5 (1974) Il comunismo e il demonio hanno grande vantaggio nell’essere ignorati dai più circa la loro natura e il loro modo di essere. Entrambi, prima di divenir padroni di un popolo o di un’anima, sembrano rinnegare se stessi, proclamando addirittura di non esistere, o tentano di presentarsi come il bene supremo, la pace, la … [Leggi di più...] infoComunismo e “sviluppo della persona umana”