• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Omosessualità
    • Fine vita
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Risultati della ricerca per: Gonzague de Reynold, trad. it., a cura di Giovanni Cantoni

«Fermo immagine». Per non dimenticare, dopo la pandemia

20 Aprile 2020 - Autore: Domenico Airoma

Domenico Airoma, Cristianità n. 403 (2020) 1. Premessa Sappiamo bene quanto sia importante, nella lettura contro-rivolu­zio­naria del tempo, stabilire «che ora è» (1). Prima, allora, di interrogarci sul «dopo Covid-19», quasi che esso possa e debba avere una portata palingenetica sull’intera umanità — emblematicamente espressa dallo slogan «andrà tutto bene» —, … [Leggi di più...] info«Fermo immagine». Per non dimenticare, dopo la pandemia

I principali scritti di Giovanni Cantoni

29 Febbraio 2020 - Autore: Oscar Sanguinetti

Oscar Sanguinetti, Cristianità n. 401 (2020)   I principali scritti di Giovanni Cantoni   Giovanni Cantoni ha scritto molto e ha pubblicato ancor di più, ma a lui si può attribuire solo un libro, dato alle stampe pure in età ormai avanzata: un solo libro, almeno secondo l’accezione comune, cioè — scartando a priori i romanzi e le poesie — un saggio a tema … [Leggi di più...] infoI principali scritti di Giovanni Cantoni

Cantoni, bandiera contro il conformismo

23 Febbraio 2020 - Autore: Marco Respinti

Giovanni Cantoni nel ricordo dei suoi militanti Marco Respinti, Cristianità n. 401 (2020) Il relativismo è un demone antico dai molti volti. E antica, persino vecchia, è la sua versione popolare, addirittura pop: la confusione, lo spaesamento. Della confusione e dello spaesamento attuali la culla, in ambito ecclesiale, è stato il disastro noto come «postconcilio», … [Leggi di più...] infoCantoni, bandiera contro il conformismo

Giovanni Cantoni (1938-2020). Note biografiche

23 Febbraio 2020 - Autore: Francesco Pappalardo

Francesco Pappalardo, Cristianità n. 401 (2020) 1. Una vita in breve Giovanni Cantoni — fondatore di Alleanza Cattolica (AC) — nasce il 23 settembre 1938 a Piacenza, da Gemma Bubba (1912-1999) e Ugo Can­toni (1910-1983), primo di due figli. Il secondo, Pietro, nato nel 1950, dopo la laurea in filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Mi­lano, nel 1978 … [Leggi di più...] infoGiovanni Cantoni (1938-2020). Note biografiche

L’Insorgenza come categoria politica nell’intuizione e nel pensiero di Giovanni Cantoni

28 Febbraio 2019 - Autore: Francesco Pappalardo

Francesco Pappalardo, Cristianità n. 395 (2019)   L’Insorgenza come categoria politica nell’intuizione e nel pensiero di Giovanni Cantoni   Il contributo di Giovanni Cantoni allo studio dei movimenti di popolo contro la Rivoluzione francese e contro Napoleone Bonaparte (1769-1821) — che possono essere ricompresi, data la loro omogeneità e la loro … [Leggi di più...] infoL’Insorgenza come categoria politica nell’intuizione e nel pensiero di Giovanni Cantoni

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 9
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi