Domenico Airoma, Cristianità n. 403 (2020) 1. Premessa Sappiamo bene quanto sia importante, nella lettura contro-rivoluzionaria del tempo, stabilire «che ora è» (1). Prima, allora, di interrogarci sul «dopo Covid-19», quasi che esso possa e debba avere una portata palingenetica sull’intera umanità — emblematicamente espressa dallo slogan «andrà tutto bene» —, … [Leggi di più...] info«Fermo immagine». Per non dimenticare, dopo la pandemia
Risultati della ricerca per: Gonzague de Reynold, trad. it., a cura di Giovanni Cantoni
I principali scritti di Giovanni Cantoni
Oscar Sanguinetti, Cristianità n. 401 (2020) I principali scritti di Giovanni Cantoni Giovanni Cantoni ha scritto molto e ha pubblicato ancor di più, ma a lui si può attribuire solo un libro, dato alle stampe pure in età ormai avanzata: un solo libro, almeno secondo l’accezione comune, cioè — scartando a priori i romanzi e le poesie — un saggio a tema … [Leggi di più...] infoI principali scritti di Giovanni Cantoni
Cantoni, bandiera contro il conformismo
Giovanni Cantoni nel ricordo dei suoi militanti Marco Respinti, Cristianità n. 401 (2020) Il relativismo è un demone antico dai molti volti. E antica, persino vecchia, è la sua versione popolare, addirittura pop: la confusione, lo spaesamento. Della confusione e dello spaesamento attuali la culla, in ambito ecclesiale, è stato il disastro noto come «postconcilio», … [Leggi di più...] infoCantoni, bandiera contro il conformismo
Giovanni Cantoni (1938-2020). Note biografiche
Francesco Pappalardo, Cristianità n. 401 (2020) 1. Una vita in breve Giovanni Cantoni — fondatore di Alleanza Cattolica (AC) — nasce il 23 settembre 1938 a Piacenza, da Gemma Bubba (1912-1999) e Ugo Cantoni (1910-1983), primo di due figli. Il secondo, Pietro, nato nel 1950, dopo la laurea in filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1978 … [Leggi di più...] infoGiovanni Cantoni (1938-2020). Note biografiche
L’Insorgenza come categoria politica nell’intuizione e nel pensiero di Giovanni Cantoni
Francesco Pappalardo, Cristianità n. 395 (2019) L’Insorgenza come categoria politica nell’intuizione e nel pensiero di Giovanni Cantoni Il contributo di Giovanni Cantoni allo studio dei movimenti di popolo contro la Rivoluzione francese e contro Napoleone Bonaparte (1769-1821) — che possono essere ricompresi, data la loro omogeneità e la loro … [Leggi di più...] infoL’Insorgenza come categoria politica nell’intuizione e nel pensiero di Giovanni Cantoni