Vi è un legame "culturale" fra molti atroci delitti che occupano le cronache e la diffusione della pornografia. Sul numero 314 di Cristianità (anno XXX, novembre-dicembre 2002), organo ufficiale di Alleanza Cattolica (casella postale 185 - 29100 Piacenza; internet: <www.alleanzacattolica.org>; … [Leggi di più...] infoComunicato stampa a presentazione di Cristianità n. 314 (novembre-dicembre 2002)
Risultati della ricerca per: Mauro Ronco
Il Popolo della Libertà: un nuovo partito al di fuori e contro le ideologie
Marco Invernizzi, Cristianità n. 353 (2009) Il 27-28 marzo 2009 è nato il Popolo della Libertà (PdL), un nuovo partito politico. Esso sorge nell’epoca "post-ideologica" apertasi con la rimozione del Muro di Berlino nel 1989 e con la fine dell’Unione Sovietica, nel 1991, dopo la Terza Guerra Mondiale, la cosiddetta Guerra Fredda (1946-1991), che ha … [Leggi di più...] infoIl Popolo della Libertà: un nuovo partito al di fuori e contro le ideologie
“1948-1998. Cinquant’anni di Repubblica fra le elezioni del 18 aprile, la trasformazione del PCI in PDS e la scomparsa della DC. La cultura politica italiana verso il terzo millennio”
Marco Respinti, Cristianità n. 277 (1998) «1948-1998. Cinquant’anni di Repubblica fra le elezioni del 18 aprile, la trasformazione del PCI in PDS e la scomparsa della DC. La cultura politica italiana verso il terzo millennio» A mezzo secolo dalle storiche elezioni del 18 aprile 1948, domenica 19 aprile 1998, a Milano, circa trecentocinquanta persone … [Leggi di più...] info“1948-1998. Cinquant’anni di Repubblica fra le elezioni del 18 aprile, la trasformazione del PCI in PDS e la scomparsa della DC. La cultura politica italiana verso il terzo millennio”
Il socialismo autogestionario: rispetto al comunismo una barriera o una testa di ponte?
Plinio Correa de Oliveira, Cristianità n. 82-83 (1982) Oggi, in Francia, è in atto un nuovo esperimento rivoluzionario che si chiama socialismo autogestionario. Il suo programma è sostanzialmente identico, nelle finalità, a quello del comunismo classico: eliminazione graduale della proprietà privata, svilimento della famiglia, ateismo pratico, cioè sradicamento del … [Leggi di più...] infoIl socialismo autogestionario: rispetto al comunismo una barriera o una testa di ponte?