Cristianità n. 5 (1974) Il referendum - nonostante l’esito negativo per chi, come noi, lotta per i principi della civiltà cristiana - ha rappresentato un momento di chiarificazione, inferiore al desiderabile, ma sempre particolarmente importante; ha rappresentato cioè il coagulo di forze attorno a un tema reale e la discriminazione degli elettori su una base non … [Leggi di più...] infoCONTRO IL TERRORISMO E CONTRO LA SCHIAVITU’
Risultati della ricerca per: Saggio
LA POLITICA VATICANA DI DISTENSIONE VERSO I GOVERNI COMUNISTI
TFP brasiliana, Cristianità n. 5 (1974) La dichiarazione della TFP brasiliana, di cui diamo di seguito una nostra traduzione italiana, è comparsa sulla Folha de S. Paulo del 10-4-1974. I FATTI Ieri i cittadini di San Paolo sono venuti a conoscenza dei risultati del viaggio a Cuba di mons. Casaroli, segretario del Consiglio per gli Affari Pubblici del … [Leggi di più...] infoLA POLITICA VATICANA DI DISTENSIONE VERSO I GOVERNI COMUNISTI
IL TEMA DELL’INSEGNAMENTO E LA “RIVOLUZIONE CULTURALE”
Rafael Gambra Ciudad, Cristianità n. 5 (1974) I FATTI Oggi non si può non rendersi conto che nell’ambito dell’insegnamento si sta preparando qualcosa di molto grave per la società e per il futuro. I fenomeni sono evidenti: una propaganda massiccia e su scala mondiale esige la generalizzazione dell’insegnamento fino a livello universitario, l’"educazione … [Leggi di più...] infoIL TEMA DELL’INSEGNAMENTO E LA “RIVOLUZIONE CULTURALE”
L’INDISSOLUBILITÀ NELLA LEGGE NATURALE
Giovanni Cantoni, Cristianità n. 4 (1974) La conformazione fisiologica del genere umano, la sua suddivisione sessuale, la dicotomia in maschi e femmine indica chiaramente, senza ombra di dubbio, la modalità del perpetuarsi del genere stesso. Tale modalità è l’accoppiamento tra individui di sesso diverso, che, secondo tempi invariati, produce un nuovo individuo, un … [Leggi di più...] infoL’INDISSOLUBILITÀ NELLA LEGGE NATURALE
L’ESEMPIO INGLESE E IL DOPO-DIVORZIO IN ITALIA
Roberto De Mattei, Cristianità n. 4 (1974) La sola possibilità dello scioglimento del vincolo matrimoniale, lungi dal porsi come rimedio per i matrimoni "riusciti male", impoverisce, fin dall’origine, il contenuto di tutti i matrimoni, perché l’eventuale serietà di intenti dei nubendi non è presa sul serio dalla società che, nelle sue leggi, non riconosce e non … [Leggi di più...] infoL’ESEMPIO INGLESE E IL DOPO-DIVORZIO IN ITALIA