« Ma guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l’amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa sopra senza saperlo”. Intervenne uno dei dottori della Legge e gli disse: “Maestro, dicendo questo, tu offendi anche noi”. Egli rispose: “Guai anche a voi, dottori della Legge, che caricate gli uomini di pesi insopportabili, e quei pesi voi non li toccate nemmeno con un dito!” » (Lc 11,42-46).
Il linguaggio del Signore è qui particolarmente duro; dobbiamo quindi stare attenti a non fraintenderlo. Gesù non se la prende con l’autorità religiosa o la funzione di guida nelle questioni religiose e non intende affatto sopprimerle o sminuirle. Il suo intento è esattamente il contrario: è proprio perché considera questa funzione come importantissima e delicatissima che mette vigorosamente in guardia contro gli abusi a cui facilmente si è indotti nel suo esercizio.
Gesù infatti riconosce l’autorità dei farisei e dei dottori della Legge. Per sottolineare e rendere visibile questa autorità c’erano anche degli abiti e degli ornamenti speciali, come, in un esercito, gli ufficiali e i sottufficiali si vestono in modo parzialmente diverso e portano “i gradi”: scialli dotati di frange (tallit o tzitzit) prescritti dalla legge (Nm 15,37-39) e contenitori di cuoio contenenti passi della Legge da portare legati alla fronte o alla mano sinistra durante la preghiera (tefillin o filatteri, cfr Dt 6,8; 11,18).
Gesù non rifiuta di essere chiamato Rabbi (letteralmente ‘mio Grande’) e porta anche lui il tallit; quello che sottopone a dura critica è l’ipocrisia che si manifesta soprattutto in due atteggiamenti: la ricerca dell’onore legato alla funzione senza curarsi della responsabilità, del servizio e del sacrificio che implica e, di conseguenza, la durezza nell’imporre agli altri il rigore della legge, senza misurarne in concreto la difficoltà.
È l’atteggiamento caratteristico di chi si lascia andare ad affermazioni astratte e particolarmente dure, proprio perché non fa nessuno sforzo serio di praticarle con il cuore, cioè con il proprio impegno concreto, libero e consapevole. Per esempio chi parla con enfasi al bar di calcio tranciando giudizi a destra e a manca, quando non sarebbe capace neppure di dare un calcio ad una palletta da bambini…
Il Santo del giorno: Santa Margherira Maria Alacque, vergine