Le regole e i riti del conclave di Michele Brambilla Tra pochi giorni 133 cardinali elettori valicheranno la soglia della Cappella Sistina per decidere chi di loro dovrà diventare il 267° Successore di Pietro. Non sempre, per eleggere un Papa, si è utilizzata la stessa procedura. Nei primi secoli della Cristianità l’elezione papale avveniva per acclamazione e il clero … [Leggi di più...] infoDare un Papa alla Chiesa
Storia della Chiesa
L’inizio del pontificato di Papa Francesco
Cinquantesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Francesco apparve fin dall’inizio come un Papa diverso dai predecessori, soprattutto per cultura e stile che naturalmente riguardavano la sua diversa provenienza ecclesiale e geografica, nonché la sua formazione teologica, ma oggi, dopo otto anni di pontificato, possiamo dire con certezza morale che la sua … [Leggi di più...] infoL’inizio del pontificato di Papa Francesco
Benedetto XVI: pontificato e pensiero
Quarantanovesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Joseph Ratzinger / Benedetto XVI rappresenta una delle più significative personalità non solo della Chiesa, ma del mondo occidentale tra il XX e il XXI secolo. Pur senza essere esaustivi è possibile accennare alla ricchezza del suo pensiero facendo riferimento al concetto di "ragione allargata": una ragione che … [Leggi di più...] infoBenedetto XVI: pontificato e pensiero
Il pontificato di San Giovanni Paolo II
Quarantottesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Domenica 3 aprile 2005, Festa della Divina Misericordia si concludeva il lungo pontificato, ben ventisei anni, di San Giovanni Paolo II e la vicenda umana di Karol Wojtyła, chiamato al soglio pontificio, primo non italiano da secoli, dalla Polonia ancora sotto il giogo comunista. Narriamo qui la biografia di … [Leggi di più...] infoIl pontificato di San Giovanni Paolo II
Il Concilio Vaticano II
Quarantasettesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa I Concili avvengono sempre in un tempo ben determinato, nel quale essi danno nuova autorità alla parola di Dio, proprio secondo la forma richiesta da quel determinato tempo. È chiaro che le loro definizioni hanno una portata valida per tutti i tempi, poiché nella parola condizionata dal tempo e dalla storia … [Leggi di più...] infoIl Concilio Vaticano II