• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Storia della Chiesa

Il pensiero contro-rivoluzionario e le Insorgenze

16 Gennaio 2021 - Autore: Paolo Martinucci

Trentasettesima puntata delle Conversazioni sulla Storia della Chiesa Le ideologie illuministiche e razionalistiche del Seicento e del Settecento tendevano a giustificare un potere sempre più spersonalizzato e proponevano un tipo di società, frutto di un'elaborazione tutta teorica, studiata a tavolino. La Rivoluzione Francese portò alle estreme conseguenze queste ideologie e … [Leggi di più...] infoIl pensiero contro-rivoluzionario e le Insorgenze

La Rivoluzione Francese, Napoleone e la Chiesa

9 Gennaio 2021 - Autore: Michele Brambilla

Trentaseiesima puntata delle Conversazioni sulla Storia della Chiesa Il 1789 rappresenta uno spartiacque nella storia della Chiesa e dell’Europa. Lo scontro tra la Francia rivoluzionaria e la Chiesa come istituzione alterna momenti di persecuzione aperta ad altri di sostanziale tolleranza, ma il risultato è comunque la demolizione della civiltà romano-germanica … [Leggi di più...] infoLa Rivoluzione Francese, Napoleone e la Chiesa

San Luigi Maria e Sant’Alfonso de Liguori: i preparatori dell’Insorgenza

3 Gennaio 2021 - Autore: Francesco Pappalardo

Trentacinquesima puntata di Conversazioni di Storia Della Chiesa La Rivoluzione Francese del 1789, esportata in tutta Europa, ha incontrato quasi ovunque fenomeni di resistenza popolare. In special modo, alcuni personaggi "ad alta sensibilità spirituale" avevano colto nelle tendenze nello spirito e nei costumi i mali futuri e, con la loro predicazione, avrebbero preparato la … [Leggi di più...] infoSan Luigi Maria e Sant’Alfonso de Liguori: i preparatori dell’Insorgenza

Il dispotismo illuminato

26 Dicembre 2020 - Autore: Michele Brambilla

Trentatreesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Nella seconda metà del Settecento ministri e filosofi illuministi spingono l’imperatrice Maria Teresa e soprattutto suo figlio, Giuseppe II, a varare leggi che ledono l’autonomia e il carattere universale della Chiesa cattolica, allo scopo di assoggettarla ai voleri dello Stato. Sabato, 26 dicembre 2020 … [Leggi di più...] infoIl dispotismo illuminato

La soppressione dei Gesuiti

19 Dicembre 2020 - Autore: Gabriele Fontana

Trentaduesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Tratteremo in questa conversazione un periodo della storia della Compagnia di Gesù corrispondente ad alcuni decenni del XVIII secolo, che culminarono nel 1773 nella soppressione dell’Ordine sulla base di un breve papale del pontefice Clemente XIV (1705 – 1774). Sabato, 19 dicembre 2020 … [Leggi di più...] infoLa soppressione dei Gesuiti

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi