• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Storia della Chiesa

L’inizio del pontificato di Papa Francesco

17 Aprile 2021 - Autore: Marco Invernizzi

Cinquantesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Francesco apparve fin dall’inizio come un Papa diverso dai predecessori, soprattutto per cultura e stile che naturalmente riguardavano la sua diversa provenienza ecclesiale e geografica, nonché la sua formazione teologica, ma oggi, dopo otto anni di pontificato, possiamo dire con certezza morale che la sua … [Leggi di più...] infoL’inizio del pontificato di Papa Francesco

Benedetto XVI: pontificato e pensiero

10 Aprile 2021 - Autore: Stefano Chiappalone

Quarantanovesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Joseph Ratzinger / Benedetto XVI rappresenta una delle più significative personalità non solo della Chiesa, ma del mondo occidentale tra il XX e il XXI secolo. Pur senza essere esaustivi è possibile accennare alla ricchezza del suo pensiero facendo riferimento al concetto di "ragione allargata": una ragione che … [Leggi di più...] infoBenedetto XVI: pontificato e pensiero

Il pontificato di San Giovanni Paolo II

3 Aprile 2021 - Autore: Gabriele Fontana

Quarantottesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Domenica 3 aprile 2005, Festa della Divina Misericordia si concludeva il lungo pontificato, ben ventisei anni, di San Giovanni Paolo II e la vicenda umana di Karol Wojtyła, chiamato al soglio pontificio, primo non italiano da secoli, dalla Polonia ancora sotto il giogo comunista. Narriamo qui la biografia di … [Leggi di più...] infoIl pontificato di San Giovanni Paolo II

Il Concilio Vaticano II

27 Marzo 2021 - Autore: Marco Invernizzi

Quarantasettesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa I Concili avvengono sempre in un tempo ben determinato, nel quale essi danno nuova autorità alla parola di Dio, proprio secondo la forma richiesta da quel determinato tempo. È chiaro che le loro definizioni hanno una portata valida per tutti i tempi, poiché nella parola condizionata dal tempo e dalla storia … [Leggi di più...] infoIl Concilio Vaticano II

La Chiesa e le dittature in Italia e Germania

20 Marzo 2021 - Autore: Gabriele Fontana

Quarantaseiesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Nel contesto del XX secolo, il secolo delle ideologie dominanti, si situa il complesso rapporto tra la Chiesa cattolica e i regimi fascista in Italia e nazionalsocialista in Germania. Seppure la Chiesa potè raggiungere accordi di concordato con entrambi, la crescente impronta totalitaria e il culto idolatra … [Leggi di più...] infoLa Chiesa e le dittature in Italia e Germania

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 10
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi