«Saremo sempre polvere ma, come dice un inno liturgico, polvere innamorata» di Michele Brambilla Nel pomeriggio del 17 febbraio Papa Francesco celebra in Vaticano la Messa del Mercoledì delle Ceneri, che segna l’ingresso nella Quaresima. Come dice lo stesso Santo Padre nell’omelia, «iniziamo il cammino della Quaresima. Esso si apre con le parole del profeta Gioele, … [Leggi di più...] infoLa Quaresima, tempo del ritorno a Dio
Udienze
Ora et labora
Il Papa spiega come la Parola udita, contemplata e pregata nella liturgia si traduca nella santificazione della vita quotidiana. Nuovo appello all’Italia di Michele Brambilla Il 10 febbraio, nel corso dell’udienza generale, Papa Francesco approfondisce un aspetto particolare della preghiera liturgica. Essa non rimane confinata nel perimetro rituale, sigillato … [Leggi di più...] infoOra et labora
La preghiera comunitaria è insostituibile
Monito del Papa contro l’intimismo che disprezza la liturgia, cuore pulsante della vita di fede del cattolico perché vi incontriamo lo stesso Cristo di Michele Brambilla L’udienza generale del 3 febbraio si apre con questa osservazione: «si è più volte registrata, nella storia della Chiesa, la tentazione di praticare un cristianesimo intimistico, che non riconosce ai … [Leggi di più...] infoLa preghiera comunitaria è insostituibile
Tabernacoli viventi della Parola
La Scrittura non è fatta per rimanere sulla carta o essere citata “a pappagallo”, senza una reale comprensione della verità divina, ma per far germogliare semi di bene nelle nostre vite di Michele Brambilla Papa Francesco illustra, nel corso dell’udienza generale del 27 gennaio, cosa significhi pregare con le Sacre Scritture. Avverte il Santo Padre: «le parole della … [Leggi di più...] infoTabernacoli viventi della Parola
«Perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17,21).
Il Papa ricorda che è necessario pregare per l’unità perché «ci accorgiamo che non siamo capaci di custodire l’unità neppure in noi stessi» a causa del peccato di Michele Brambilla Quando Papa Francesco si rivolge ai fedeli cattolici il 20 gennaio, in occasione dell’udienza del mercoledì, ricorda loro che si è nel pieno della Settimana di preghiera per l’unità dei … [Leggi di più...] info«Perché tutti siano una sola cosa» (Gv 17,21).