• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / La voce del Magistero / La Bibbia e l’ispirazione divina

La Bibbia e l’ispirazione divina

13 Giugno 2024 - Autore: Michele Brambilla

Bibbia illuminata

Lo Spirito Santo soffia nelle pagine della Scrittura: ecco allora l’importanza della lectio divina, ma anche di una corretta presentazione del testo biblico ai fedeli

di Michele Brambilla

Proseguendo nelle catechesi dedicate allo Spirito Santo e alla sua azione nella Chiesa, Papa Francesco tratta il tema, molto complesso, dell’ispirazione divina delle Sacre Scritture. Come ricorda, infatti, nell’udienza del 12 giugno, Dio ci parla certamente nella Bibbia. Il Papa elenca una serie di citazioni interne alla Scrittura che evidenziano proprio questo aspetto: «Tutta la Scrittura è ispirata da Dio» (2Tm 3,16); «Mossi da Spirito Santo parlarono quegli uomini da parte di Dio» (2 Pt 1,21). Anche il Credo niceno-costantinopolitano afferma che lo Spirito Santo «ha parlato per mezzo dei profeti», intendendo con tale espressione tutti gli scritti dell’Antico Testamento.

Soprattutto, «lo Spirito Santo, che ha ispirato le Scritture, è anche Colui che le spiega e le rende perennemente vive e attive. Da ispirate, le rende ispiratrici», ovvero in grado di suscitare nei fedeli il desiderio di renderle operative (il Pontefice cita in proposito il Concilio Vaticano II, in particolare la Dei Verbum al n.21). «Può capitare, infatti, che un certo passo della Scrittura, che abbiamo letto tante volte senza particolare emozione, un giorno lo leggiamo in un clima di fede e di preghiera, e allora quel testo improvvisamente si illumina, ci parla, proietta luce su un problema che stiamo vivendo, rende chiara la volontà di Dio per noi in una certa situazione», rimarca il Santo Padre.

«Un modo di fare la lettura spirituale della Parola di Dio è quello che si chiama la lectio divina», una pratica che «consiste nel dedicare un tempo della giornata alla lettura personale e meditativa di un brano della Scrittura. E questo è molto importante: tutti i giorni prenditi un tempo per ascoltare, per meditare, leggendo un passo della Scrittura», suggerisce Francesco, che ripete in proposito anche l’usuale invito a portarsi sempre dietro una copia tascabile dei Vangeli. «Ma la lettura spirituale per eccellenza della Scrittura è quella comunitaria che si fa nella Liturgia, nella Messa. Lì vediamo come un evento o un insegnamento, dato nell’Antico Testamento, trova il suo pieno compimento nel Vangelo di Cristo. E l’omelia, quel commento che fa il celebrante, deve aiutare a trasferire la Parola di Dio dal libro alla vita. Ma l’omelia per questo dev’essere breve: un’immagine, un pensiero e un sentimento», mentre troppo spesso, rimprovera il Papa, si dilunga su particolari oziosi o estranei alla pagina commentata. Il Pontefice indica anche quello che è il limite di tempo ideale per un’omelia: massimo 8 minuti.

Il Santo Padre ribadisce che «tra le tante parole di Dio che ogni giorno ascoltiamo nella Messa o nella Liturgia delle ore, ce n’è sempre una destinata in particolare a noi. Qualcosa che tocca il cuore. Accolta nel cuore, essa può illuminare la nostra giornata, animare la nostra preghiera. Si tratta di non lasciarla cadere nel vuoto», ma di renderla operativa nella quotidianità.

Colpisce ancora una volta il saluto ai pellegrini polacchi, ai quali dice che «la vostra Patria, da secoli cristiana, è chiamata: Polonia semper fidelis», il che significa «distinguere la verità dalla falsità, la libertà dalla schiavitù. Siate fedeli a Dio».

«E non dimentichiamo la martoriata Ucraina, non dimentichiamo Palestina, Israele. Non dimentichiamo il Myanmar e tanti Paesi che sono in guerra. Preghiamo per la pace, oggi ci vuole la pace. La guerra sempre, dal primo giorno, è una sconfitta», ripete Francesco con insistenza.

Giovedì, 13 giugno 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:La voce del Magistero, Udienze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi