• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Via Pulchritudinis

Arnold Schönberg e la nascita della composizione dodecafonica

30 Settembre 2023 - Autore: Marco Drufuca

Arnold Schönberg

Il ciclo di articoli riguardante la musica del XX secolo prosegue con uno dei compositori più influenti e determinanti dell’intero secolo: Arnold Schönberg (1874-1951), di cui proponiamo  l’ascolto del De Profundis op. 50b, in continuità tematica con lo scorso articolo sulla Sinfonia di Salmi di Stravinsky. Il brano può essere ascoltato CLICCANDO QUI . di Marco … [Leggi di più...] infoArnold Schönberg e la nascita della composizione dodecafonica

La bellezza della cucina, bellezza delle relazioni vere e intense

23 Settembre 2023 - Autore: Susanna Manzin

La cura della bellezza in cucina e in sala da pranzo è da tenere in grande considerazione, perché la convivialità è condivisione di amicizia e affetti, occasione di ascolto e relazione vera. di Susanna Manzin La cucina è un po’ il cuore della casa. Non è semplicemente il luogo dedicato alla preparazione dei pasti: la sacralità della tavola e la ricchezza di significati … [Leggi di più...] infoLa bellezza della cucina, bellezza delle relazioni vere e intense

Jacopo del Cassero, Bonconte da Montefeltro e Pia de’ Tolomei

16 Settembre 2023 - Autore: Leonardo Gallotta

Jacopo del Cassero

Morti di morte violenta e all’ultimo pentiti: la furia degli uomini scatenata dall’ira e dalle passioni senza freno è vinta dal pentimento  di Leonardo Gallotta    Nella schiera dei negligenti del IV canto uno spirito, avendo notato che il corpo di Dante fa ombra, grida agli altri che sembra proprio vivo. Il poeta fiorentino si volge indietro, rallentando il … [Leggi di più...] infoJacopo del Cassero, Bonconte da Montefeltro e Pia de’ Tolomei

L’Albero di Iesse

9 Settembre 2023 - Autore: Michele Brambilla

La genealogia di Gesù nello straordinario capolavoro ligneo della chiesa di S. Francesco a Oporto (Portogallo) di Michele Brambilla In questi giorni, in cui le parrocchie dedicate alla Natività di Maria (8 settembre) stanno festeggiando la propria patrona, una delle pagine evangeliche più meditate è la genealogia di Cristo, ovvero il percorso, da Adamo a Gesù stesso, che … [Leggi di più...] infoL’Albero di Iesse

La patina del tempo

2 Settembre 2023 - Autore: Stefano Chiappalone

Lo scorrere degli anni conferisce una sorta di aureola a oggetti o edifici che ridestano sogni e memorie. di Stefano Chiappalone Una fotografia che abbia almeno quindici anni, meglio ancora se supera i venti (ormai anche gli anni Novanta e relativi cimeli cominciano a essere annoverati nel vintage); se addirittura è in bianco e nero rasentiamo la poesia. Uno dei primi … [Leggi di più...] infoLa patina del tempo

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 71
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi