Il ciclo di articoli riguardante la musica del XX secolo prosegue con uno dei compositori più influenti e determinanti dell’intero secolo: Arnold Schönberg (1874-1951), di cui proponiamo l’ascolto del De Profundis op. 50b, in continuità tematica con lo scorso articolo sulla Sinfonia di Salmi di Stravinsky. Il brano può essere ascoltato CLICCANDO QUI . di Marco … [Leggi di più...] infoArnold Schönberg e la nascita della composizione dodecafonica
Via Pulchritudinis
La bellezza della cucina, bellezza delle relazioni vere e intense
La cura della bellezza in cucina e in sala da pranzo è da tenere in grande considerazione, perché la convivialità è condivisione di amicizia e affetti, occasione di ascolto e relazione vera. di Susanna Manzin La cucina è un po’ il cuore della casa. Non è semplicemente il luogo dedicato alla preparazione dei pasti: la sacralità della tavola e la ricchezza di significati … [Leggi di più...] infoLa bellezza della cucina, bellezza delle relazioni vere e intense
Jacopo del Cassero, Bonconte da Montefeltro e Pia de’ Tolomei
Morti di morte violenta e all’ultimo pentiti: la furia degli uomini scatenata dall’ira e dalle passioni senza freno è vinta dal pentimento di Leonardo Gallotta Nella schiera dei negligenti del IV canto uno spirito, avendo notato che il corpo di Dante fa ombra, grida agli altri che sembra proprio vivo. Il poeta fiorentino si volge indietro, rallentando il … [Leggi di più...] infoJacopo del Cassero, Bonconte da Montefeltro e Pia de’ Tolomei
L’Albero di Iesse
La genealogia di Gesù nello straordinario capolavoro ligneo della chiesa di S. Francesco a Oporto (Portogallo) di Michele Brambilla In questi giorni, in cui le parrocchie dedicate alla Natività di Maria (8 settembre) stanno festeggiando la propria patrona, una delle pagine evangeliche più meditate è la genealogia di Cristo, ovvero il percorso, da Adamo a Gesù stesso, che … [Leggi di più...] infoL’Albero di Iesse
La patina del tempo
Lo scorrere degli anni conferisce una sorta di aureola a oggetti o edifici che ridestano sogni e memorie. di Stefano Chiappalone Una fotografia che abbia almeno quindici anni, meglio ancora se supera i venti (ormai anche gli anni Novanta e relativi cimeli cominciano a essere annoverati nel vintage); se addirittura è in bianco e nero rasentiamo la poesia. Uno dei primi … [Leggi di più...] infoLa patina del tempo