Μῆνιν ἄειδε θεὰ Πηληϊάδεω ἈχιλῆοςCanta, o dea, l’ira d’Achille PelideἌνδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰL’uomo ricco d’astuzie raccontami, o Musa…di Lucia MenichelliQuesti gli incipit dell’Iliade e l’Odissea, i poemi fondativi della letteratura occidentale, celeberrimi per i loro pregi letterari ma anche eccezionali documenti della civiltà greca ai suoi … [Leggi di più...] infoIl dono delle Muse
Via Pulchritudinis
La virtù dell’umiltà nel Signore degli Anelli
La simpatia che suscitano gli hobbit e la passione del pubblico per le opere di Tolkien può diventare una porta per presentare il valore dell’umiltà, rendendola virtù ammirabile e degna di emulazione.di Susanna ManzinLa Via Pulchritudinis, come si legge nel documento del Pontificio Consiglio per la Cultura del 2006, è «un itinerario privilegiato per raggiungere coloro che hanno … [Leggi di più...] infoLa virtù dell’umiltà nel Signore degli Anelli
Dopo la riforma liturgica carolingia: i tropi
Il ciclo di articoli sulla storia della Musica Sacra prosegue trattando della nascita di nuove forme che seguirono la riforma liturgica carolingia.di Marco DrufucaTra l’VIII e l’inizio del IX secolo, i tentativi di riforma liturgica di Pipino il Breve e di Carlo Magno, miranti a “romanizzare” la pratica del culto nei territori del nascente Impero, imposero alla prassi liturgica … [Leggi di più...] infoDopo la riforma liturgica carolingia: i tropi
Guarderanno a Colui che è stato trafitto
La Crocifissione con i santi Filippo, Giacomo e Francesco della cappella dei chierici nel Seminario di Sevesodi Michele BrambillaEntrando nel chiostro del Centro pastorale diocesano di Seveso (MB), antico convento domenicano dedicato a S. Pietro Martire (martirizzato in loco nel 1252) e, dal 1818 al 1985, Seminario Minore dell’arcidiocesi di Milano, si scorgerà sul lato destro … [Leggi di più...] infoGuarderanno a Colui che è stato trafitto
Bielorussia viva tra dittatura e resistenza
Quando un manifesto diventa arte e rompe il silenzio di Andrea MorigiTrent’anni di totalitarismo comunista in Bielorussia condensati in trenta manifesti. L’opera grafica di Arthur Vakarov, esposta a Brescia dal 22 febbraio al 9 marzo 2025, ma riprodotta nel volume curato da Giulia De Florio, Bielorussia viva tra dittatura e resistenza (Morcelliana, Brescia 2025), indica che il … [Leggi di più...] infoBielorussia viva tra dittatura e resistenza