• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Iconografia

Unicuique suem (e non è un refuso)

22 Gennaio 2022 - Autore: Stefano Chiappalone

Sant'Antonio abate

Tradizionale attributo dell’iconografia di Sant’Antonio Abate, il maiale è un protagonista bistrattato eppure imprescindibile del paesaggio, della tavola e dell’arte in Occidente. di Stefano Chiappalone A ridosso della festa di Sant’Antonio Abate (251-346) confesso che, più ancora della ieratica figura dell’asceta egiziano, mi attrae il maiale tradizionalmente a lui … [Leggi di più...] infoUnicuique suem (e non è un refuso)

L’albero (genealogico) di Natale

25 Dicembre 2021 - Autore: Stefano Chiappalone

Matteo da Gualdo (1435-1507) Albero della Vita

Tra i più originali temi iconografici, l’albero di Iesse raffigura la genealogia di Cristo estendendo i suoi rami fino al nostro tempo che soffre per mancanza di radici. Essendo «omo sanza lettere»1 – come si definiva il poliedrico Leonardo di ser Piero da Vinci (1452-1519) – sono costretto a ricorrere ad aneddoti banali per comprendere concetti più profondi. In … [Leggi di più...] infoL’albero (genealogico) di Natale

Arte tra cielo e terra

20 Marzo 2021 - Autore: Mario Vitali

Catacombe di-Priscilla - II secolo

Breve itinerario dell’iconografia angeologica dalle origini dell’era cristiana fino ai nostri giorni. di Mario Vitali Rappresentare visibilmente ciò che non è visibile con gli occhi della carne è sempre stata una delle grandi prove a cui l’arte si è sottoposta. Da sempre gli Angeli, per natura creature immateriali, puri spiriti, hanno rappresentato uno dei grandi temi … [Leggi di più...] infoArte tra cielo e terra

San Giuseppe nell’Arte*

19 Marzo 2020 - Autore: Lorenzo Cantoni

di Lorenzo Cantoni La persona di Giuseppe, sposo di Maria, è stata spesso accostata dall’arte, che ha cercato, percorrendo la via pulchritudinis, di colmare i suoi silenzi e quelli dei Vangeli su di lui, così come di sondare il mistero della sua esperienza accanto a Gesù e a Maria. A partire dal Medioevo l’arte s’interessa estesamente a san Giuseppe, con un’ulteriore … [Leggi di più...] infoSan Giuseppe nell’Arte*

L’Annunciazione bizantina, luce e acutezza teologica

17 Marzo 2018 - Autore: Giuliano Rovere

di Giuliano Rovere La festa dell’Annunciazione si celebra il 25 marzo, all’inizio della primavera, facendo memoria del gioioso messaggio che l’arcangelo reca alla Vergine Maria e il suo “sì”. La festa, detta del “lieto annunzio”, si celebra nove mesi prima del Natale e, tra i bizantini, sempre in modo solenne anche quando coincide con un giorno della Settimana Santa e … [Leggi di più...] infoL’Annunciazione bizantina, luce e acutezza teologica

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi