La voce del Magistero
Dio salva
La vera speranza è Gesù: lo dice il suo stesso nome
Via Pulchritudinis
A Roverè Veronese attendendo il 2025
Come si costruisce una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio?
Dizionario del pensiero forte
Il Risorgimento: le interpretazioni
Il termine «Risorgimento» indica a grandi linee il periodo della storia d’Italia durante il quale la Penisola è stata unificata politicamente. Tuttavia, è più appropriato distinguere fra Unità e Risorgimento, cioè ttra un fenomeno di natura politica e uno grosso modo culturale…
Il concilio di Trento (1545-1563) e la Riforma cattolica
Il Concilio di Trento (1545-1563) rappresenta certamente un momento di svolta nella storia della Chiesa, bisognosa da tempo di ripensare la sua disciplina interna, e una risposta articolata all’offensiva protestante. Sarebbe a ogni modo riduttivo ricondurre l’azione del Concilio a un semplice momento reattivo…
La storicità dei Vangeli
Fino a circa tre secoli fa, nessuno metteva in discussione l’esistenza storica di Gesù di Nazaret e la credibilità dei Vangeli. Con il periodo di egemonia dell’Illuminismo e con l’esaltazione della ragione come riferimento assoluto, divenne ordinaria la verifica dell’attendibilità degli eventi storici…