La strage di Farneta – Storia sconosciuta di dodici Certosini fucilati dai tedeschi nel 1944
La Pontificia Commissione voluta da san Giovanni Paolo II per la Commemorazione dei Testimoni della Fede del secolo XX, ha fatto venire alla luce il profilo di tante persone – altrimenti sconosciute – che nelle situazioni più diverse hanno testimoniato con la propria vita la fedeltà a Cristo ed alla Chiesa. Tra le vicende emerse in questa circostanza c’è quella di dodici religiosi Certosini della Certosa di Farneta (presso Lucca), fucilati dai tedeschi tra il 7 ed il 10 settembre 1944, per avere dato rifugio nel monastero ad un centinaio di ricercati a vario titolo…
I russi di nuovo in Afghanistan
La Russia rimette piede in Afghanistan tramite il riconoscimento del regime talebano. L’alleanza rischia, però, di aumentare solamente l’isolamento internazionale di entrambi i Paesi
Ferrero, Biffi, abbigliamento
La fede del fondatore di un’azienda dolciaria, l’attualità del cardinale Biffi sull’immigrazione, norme di abbigliamento alla Scala
Un’IDEA contro il regime sandinista
Il Gruppo IDEA, attivo in Spagna e anche in America, non dimentica la persecuzione anticattolica in atto in Nicaragua e anche l’ONU protesta contro le repressioni in atto nel Paese
“Gloria all’Ucraina”
Si è svolta a Roma la Conferenza per la ricostruzione
Ukraine Recovery Conference, l’intervento del Presidente Meloni alla Sessione Plenaria
Per l’importanza dell’evento e per il profondo significato morale delle parole con cui Giorgia Meloni ha voluto inaugurare…
La voce del Magistero
L’amore che ci dona la vita eterna
Il Paradiso si eredita amando i fratelli sulla terra e facendo il proprio dovere con umiltà, al servizio di Dio e della patria, come dice il Papa nell’Angelus del 13 luglio
Qualcosa di grande nella storia
Dio ha seminato nel mondo la sete di infinito e il desiderio di Salvezza, ma coloro che percepiscono l’importanza di collaborare all’edificazione del progetto di Dio rimangono meno del necessario. Siamo quindi tutti chiamati a diventare missionari, ognuno secondo il proprio stato di vita
La festa della Chiesa di Roma
I SS. Pietro e Paolo inaugurano l’ecumenismo del sangue, seme di unità e dato di fatto molto attuale in molte parti del mondo. L’unità della Chiesa, dice il Papa, è fortificata anche dalla capacità di perdonare e riaccogliere i peccatori, come furono entrambi gli apostoli festeggiati
Non ci si salva se non si incontra il Signore
La realtà per gli uomini contemporanei sarebbe troppo “pesante” per essere affrontata con il coraggio dell’emorroissa e la speranza di Giairo, ma solo imitando i due esempi evangelici si può essere a nostra volta redenti da Cristo
Via Pulchritudinis
Il cantico di frate sole
Il primo testo della letteratura italiana
Giotto e la Resurrezione
L’affresco “Noli me tangere” di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova è una toccante rappresentazione dell’episodio del Vangelo di San Giovanni.
Il santuario di “Marietta”
Visita alla chiesa di S. Niccolò a Corinaldo, oggi santuario di S. Maria Goretti, di cui custodisce le tombe della madre e dell’assassino
Trilogia scipionica
Narrare le grandi battaglie di Roma con vivacità e precisione storica
Dizionario del pensiero forte
- La filosofia della storiadi Ignazio Cantoni
- La Rivoluzione francese: le interpretazionidi Francesco Pappalardo
- Il Sessantotto: una panoramicadi Maria Grazia Beltrame
- Il Risorgimento: le interpretazionidi Francesco Pappalardo