La forza di una donna dalla dittatura rumena all’Italia d’oggi In questo periodo di forzata clausura ho letto un libro non recentissimo (pubblicato da Gaspari editore nel 2016) ma che riporta a temi importanti che non possiamo dimenticare: Zero positivo di Cristina Marginean Cocis, giovane donna rumena immigrata in Italia, ortodossa poi diventata cattolica di rito … [Leggi di più...] infoZero positivo
In evidenza
Come m’invento un’emergenza che non c’è
L’Italia non è affatto un Paese omofobo, ma c’è qualcuno che, in una situazione sociale resa critica dalla pandemia, ingigantisce i pochi casi reali per mettere la proposta di legge Zan al di sopra dei problemi più impellenti degli italiani di Angelo Pastore Avanza spedita la proposta di legge Zan in Parlamento, scavalcando qualsiasi urgenza pandemica ed economica. A … [Leggi di più...] infoCome m’invento un’emergenza che non c’è
Concessione dell’indulgenza plenaria ai soci di Alleanza Cattolica
Cristianità n. 384 (marzo-aprile 2017) «La Penitenzieria Apostolica, al fine di favorire la devozione dei fedeli e la salvezza delle anime, in virtù delle facoltà ricevute in modo specialissimo dal Santissimo Padre in Cristo e Signore nostro, Francesco, per divina provvidenza Papa, dopo aver valutato attentamente la richiesta recentemente presentata da Marco Invernizzi, … [Leggi di più...] infoConcessione dell’indulgenza plenaria ai soci di Alleanza Cattolica
L’immortale britanno
Monaldo Leopardi e il vaccino contro il vaiolo Può avere un senso, in termini di attualità, occuparsi oggi, quando i nostri pensieri sono presi dalle attribuzioni a zona rossa, arancione o gialla e da altre preoccupazioni legate all’imperante epidemia, occuparci di un personaggio fuori dal tempo odierno, come Monaldo Leopardi (1776 – 1847)? Padre del più noto Giacomo, è … [Leggi di più...] infoL’immortale britanno
Il disprezzo delle radici
Va di moda il disprezzo del passato, fino alla proposta di eliminare la “storia antica” dall’insegnamento scolastico. Qualcuno reagisce ed è un bene. Ma non basta: dobbiamo imparare a ricostruire di Marco Invernizzi «Che cosa è successo perché si arrivasse ad accettare o addirittura spesso a promuovere, l’abbattimento delle statue di Colombo e Churchill considerandoli … [Leggi di più...] infoIl disprezzo delle radici