di Susanna Manzin Parlando al telefono o in una videochiamata di Skype con le mie amiche, la descrizione che mi viene fatta delle giornate in famiglia è sostanzialmente sempre la stessa: è ormai da due mesi che ci si organizza con lo smart working, mentre i ragazzi fanno didattica a distanza, contendendosi il computer e il tablet. I genitori, oltre al normale carico di … [Leggi di più...] infoPovera famiglia
Famiglia
Santa Pasqua 2020 e indulgenza plenaria
Alleanza Cattolica porge a tutti gli amici gli auguri per una Santa Pasqua! Ricordiamo che il 13 aprile, lunedì dell’Angelo, cade l’anniversario del riconoscimento canonico, giorno in cui la Chiesa permette di acquistare l’indulgenza plenaria ai soci dell’Associazione con le solite previste disposizioni. Decreto indulgenza plenaria in latino Decreto indulgenza … [Leggi di più...] infoSanta Pasqua 2020 e indulgenza plenaria
Etica sociale, etica della famiglia da «Humanae vitae» ad «Amoris laetitia»
Nota dell'8 marzo 2020. Oggi viene a cadere — quasi come una “profanazione” della domenica — la cosiddetta “festa della donna”, completamente inventata, come ha dimostrato Vittorio Messori con dati storici inoppugnabili (in Pensare la storia, Paoline, Cinisello Balsamo 1992, pagg. 107-108). Come tutti gli anni ci sarà propinata la consueta retorica femminista … [Leggi di più...] infoEtica sociale, etica della famiglia da «Humanae vitae» ad «Amoris laetitia»
Dio benedica la famiglia, anche dall’altra parte del mondo
di Marco Respinti Mannaggia, faccio fatica a trovare una chiesa cattolica, qui a Nagoya, sulla grande isola giapponese di Honshu; siccome è domenica, sono preoccupato. Nella imponente struttura dell’Aichi Sky Expo al Chubu Centrair International Airport sono tutto preso nell'interrogare Internet e improvvisamente sento un uomo politico locale gridare, letteralmente, … [Leggi di più...] infoDio benedica la famiglia, anche dall’altra parte del mondo
“Così Ungheria e Brasile fanno bene alla famiglia”
Di Andrea Morigi da Libero del 06/09/2019. Foto da articolo Per ricostruire sulle rovine del comunismo,in Ungheria, saranno necessari altri decenni, ma intanto si è invertita la tendenza al declino demografico, annuncia il ministro della Famiglia Katalin Novak al Forum di Budapest per I Comunicatori Cristiani. Dal 1981, la popolazione magiara aveva iniziato a calare al ritmo … [Leggi di più...] info“Così Ungheria e Brasile fanno bene alla famiglia”