Per comprendere il rapporto tra la fede e la cultura, da cui sono nati e continuano a nascere i problemi relativi alle diverse forme di cristianità nate nella storia, fra cui anche i problemi sollevati dall’inculturazione della fede nei popoli nativi del Canada oggetto del pellegrinaggio penitenziale di Papa Francesco nei giorni scorsi, è necessario risalire all’origine … [Leggi di più...] infoA proposito di inculturazione della fede
DOPO LA PANDEMIA. Rigenerare la società con le relazioni
La pandemia ha funzionato come catalizzatore della crisi del moderno e del postmoderno, portando allo scoperto le conseguenze della frantumazione delle relazioni naturali, cioè delle relazioni personali autentiche, e rendendo così manifesto che la crisi da affrontare non è in primo luogo sanitaria e tecnologica, ma antropologica, e quindi filosofica e teologica. Il punto di … [Leggi di più...] infoDOPO LA PANDEMIA. Rigenerare la società con le relazioni
La rivoluzione transumanista
Laura Boccenti, Cristianità n. 406 (2020) Il transumanesimo è un movimento di pensiero e di ricerca scientifico-tecnologica che si propone di superare tutti i limiti umani grazie alla tecnologia; come movimento di pensiero si collega al dibattito filosofico attuale che si propone di ridefinire la nozione di natura umana. Tutti i trasumanisti hanno in comune la … [Leggi di più...] infoLa rivoluzione transumanista
Parole che “male-dicono”
Le patologie della comunicazione indotte dal potere contengono sempre la dimensione della minaccia e dell’asservimento. Recuperiamo le “buone maniere” per purificare il nostro universo interiore, relazionale e sociale di Laura Boccenti Lo spettacolo offerto negli ultimi tempi dal linguaggio della politica e della comunicazione avvilisce e mortifica per quanto è intriso … [Leggi di più...] infoParole che “male-dicono”
Luoghi comuni sulle paritarie
di Laura Boccenti Come scrive Maurizio Crippa sul Il Foglio (21 maggio), le argomentazioni che Corrado Augias “sciabolava” sulla prima pagina di Repubblica del 20 maggio (“Prima la scuola pubblica”) contro le detrazioni fiscali per le scuole cattoliche sono “meravigliosamente retrò”. Chi scrive fa un po’ fatica a condividere il distacco ironico dell’avverbio, visto che ha … [Leggi di più...] infoLuoghi comuni sulle paritarie