• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / DOPO LA PANDEMIA. Rigenerare la società con le relazioni

DOPO LA PANDEMIA. Rigenerare la società con le relazioni

1 Aprile 2022 - Autore: Laura Boccenti

Dopo la pandemia
Dopo la pandemia

La pandemia ha funzionato come catalizzatore della crisi del moderno e del postmoderno, portando allo scoperto le conseguenze della frantumazione delle relazioni naturali, cioè delle relazioni personali autentiche, e rendendo così manifesto che la crisi da affrontare non è in primo luogo sanitaria e tecnologica, ma antropologica, e quindi filosofica e teologica.

Il punto di partenza dell’indagine di PierPaolo Donati è costituito dall’analisi sociologica dalle conseguenze dell’idea moderna di relazione.

La modernità ha insegnato a concepire le relazioni come una proiezione dell’Io e dei suoi desideri, la pandemia, però, ha sconvolto questa visione, costringendo a prendere atto che le relazioni non sono un prodotto della volontà dei singoli, ma hanno una dinamica propria capace di far emergere nuove strutture sociali, generatrici di bene comune, mai riducibile alla somma dei beni individuali.

La pandemia ha anche messo in luce la necessità d’imparare a distinguere tra relazioni buone e non buone e a riconoscere che la relazione sociale è sempre significativa e carica di responsabilità verso se stessi e gli altri. Durante il lockdown infatti, le persone legate da relazioni “buone”, capaci cioè di generare un bene comune, sono state in grado di rafforzare i legami interpersonali, la cooperazione e l’accoglienza reciproca, chi invece viveva relazioni “deboli”, poggiate su interazioni e transazioni legate agli interessi del momento, ha sperimentato la sofferenza del vuoto relazionale.

La riflessione di don Giulio Maspero, è centrata sul significato teologico della relazione per l’esistenza: l’uomo è se stesso solo se non si fa catturare da qualche realtà finita a cui attribuire, con una manipolazione di significato, il valore di fine rendendola un idolo. Le realtà finite possono solo illuderci di realizzare la sicurezza e la soddisfazione, ma nessuna di esse è in grado di farlo, dato che, in verità, la creatura riceve ogni cosa come dono e quindi dentro la relazione con un Altro.

L’idolatria, osserva don Maspero, è intrinseca alla matrice culturale moderna e postmoderna, perché il suo fondamento è la soggettività individuale e quello che il soggetto pensa prende il posto della realtà. Gli imperativi della modernità infatti sono: “devi essere te stesso da solo”, “devi essere libero senza relazioni”, “devi essere unico essendo qualsiasi cosa”.

L’appello di Donati e di Maspero è di superare le proposte di uscire dalla crisi tornando semplicemente alla situazione pre-covid, puntando tutto sull’implementazione della tecnologia della comunicazione e su una maggiore efficienza delle istituzioni. Ciò che serve realmente è la rigenerazione della matrice culturale della nostra società, attraverso il superamento del punto di vista moderno e la promozione di una nuova società relazionale in cui sia data la priorità alle buone relazioni capaci di farci uscire dall’individualismo e dalla solitudine. La grande sfida, in questa prospettiva, sarà di configurare i sistemi sociotecnici in modo che le relazioni sociali padroneggino le tecnologie anziché viceversa.

Consigliato a chi vuole approfondire le cause della crisi sociale e antropologica che attraversa la società occidentale

.

Categoria: Saggio


Autore: PierPaolo Donati, Giulio Maspero


Pagine: 140 pp


Prezzo: € 16,00


Anni: 2021


Editore: Città Nuova


ISBN: 9788831175579


Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi