Il peccato e la redenzione nella fede del protagonista di Marco Leo In queste settimane, i teatri emiliani di Piacenza e di Modena ospiteranno alcune recite di quello che oggi è probabilmente il titolo meno eseguito del catalogo operistico di Giuseppe Verdi: Aroldo, su libretto di Francesco Maria Piave. Tanta rarità dipende dal fatto che, dopo la riscoperta di Stiffelio … [Leggi di più...] infoAroldo: un adulterio ottocentesco ambientato al tempo delle crociate
Musica
Un Kyrie di speranza
Branduardi regala un nuovo singolo che può essere considerato una vera e propria preghiera per il tempo della pandemia di Daniele Fazio A fine novembre 2020, l’artista Angelo Branduardi ha reso pubblico sulla propria pagina della piattaforma youtube il suggestivo singolo Kyrie (Signore abbi Pietà). La molla ispiratrice è stato il contesto pandemico che sta … [Leggi di più...] infoUn Kyrie di speranza
E la Divina Commedia divenne opera
di Daniele Fazio Le cantiche della Divina commedia di Dante Alighieri (1265-1321) hanno preso vita, diventando un musical lanciato nella stagione teatrale 2007-2008 e ancora in tour, soprattutto nella Penisola italiana. Con musiche di mons. Marco Frisina, compositore, e la regia di Andrea Ortis, il viaggio dantesco nei luoghi ultraterreni dello spirito viene rivissuto nei … [Leggi di più...] infoE la Divina Commedia divenne opera
Il musicista e il santo
di Maurizio Brunetti Il 29 marzo ha terminato la propria vita terrena il grande compositore polacco Krzysztof Penderecki (1933-2020), uomo di profonda fede cattolica e amico personale di Karol Wojtyła (1920-2005) da molto prima che questi diventasse papa Giovanni Paolo II. In Italia la sua morte non è passata inosservata, anche se definire Penderecki come «l’autore delle … [Leggi di più...] infoIl musicista e il santo
L’incanto della tradizione canora napoletana
di Michelangelo Longo Quando si parla di canto tradizionale spesso si ha la stessa sensazione di quando si tira fuori dalla naftalina un vestito vecchio e ci chiedi perché mai lo si sia conservato. Ci si ricorda che un tempo lo si trovava meraviglioso, ma ci si rende conto che invece ora occupa solo spazio nell’armadio. Gianni Aversano ha una dote straordinaria: prende … [Leggi di più...] infoL’incanto della tradizione canora napoletana