Il ciclo di articoli riguardante la musica del XX secolo prosegue con uno dei compositori più influenti e determinanti dell’intero secolo: Arnold Schönberg (1874-1951), di cui proponiamo l’ascolto del De Profundis op. 50b, in continuità tematica con lo scorso articolo sulla Sinfonia di Salmi di Stravinsky. Il brano può essere ascoltato CLICCANDO QUI . di Marco … [Leggi di più...] infoArnold Schönberg e la nascita della composizione dodecafonica
Musica
La Sinfonia di salmi di Igor Stravinsky
Il ciclo di articoli volto a introdurre alcune delle correnti musicali della prima metà del XX secolo prosegue proponendo l’ascolto della Sinfonia di salmi di Igor Stravinsky (1882-1971), uno dei più influenti compositori di quei decenni. La Sinfonia può essere ascoltata QUI. di Marco Drufuca Trattare dell’estetica di Stravinsky è un’impresa estremamente ardua, … [Leggi di più...] infoLa Sinfonia di salmi di Igor Stravinsky
Tempo e eternità: il Quartetto per la fine del tempo di Olivier Messiaen
Il ciclo di articoli incentrati sull’introduzione ad alcune correnti estetiche della musica del XX secolo prosegue con il Quartetto per la fine del tempo di Olivier Messiaen scritto durante la prigionia nel campo nazista Stalag VIII A, dove si tenne la prima davanti a un pubblico sbigottito di prigionieri e soldati. Può essere ascoltato al seguente cliccando QUI di Marco … [Leggi di più...] infoTempo e eternità: il Quartetto per la fine del tempo di Olivier Messiaen
La musica della guerra: la sinfonia Leningrado di Dmitrj Šostakovič
La sinfonia dedicata all’assedio nazionalsocialista di San Pietroburgo, ribattezzata Leningrado sotto il regime comunista, apre una serie di ascolti dedicati alla musica sperimentale del Novecento di Marco Drufuca L’articolo che segue è il primo di cinque commenti a singoli brani che intendono introdurre all’ascolto di alcune scuole ed estetiche musicali del XX … [Leggi di più...] infoLa musica della guerra: la sinfonia Leningrado di Dmitrj Šostakovič
Aroldo: un adulterio ottocentesco ambientato al tempo delle crociate
Il peccato e la redenzione nella fede del protagonista di Marco Leo In queste settimane, i teatri emiliani di Piacenza e di Modena ospiteranno alcune recite di quello che oggi è probabilmente il titolo meno eseguito del catalogo operistico di Giuseppe Verdi: Aroldo, su libretto di Francesco Maria Piave. Tanta rarità dipende dal fatto che, dopo la riscoperta di Stiffelio … [Leggi di più...] infoAroldo: un adulterio ottocentesco ambientato al tempo delle crociate