di Lorenzo Simonetti Il 17 marzo, la Chiesa Cattolica, e in particolare quella irlandese, ha celebrato la figura di san Patrizio, il cui nome originario era Maewyin Succat. Nato nella Britannia romanizzata nel 385, fu il vescovo a cui papa Celestino I (380?-432) affidò l’evangelizzazione delle isole britanniche. A lui si deve in particolare la diffusione del cristianesimo … [Leggi di più...] infoUn inno per san Patrizio
Musica
Kalenda: universalità e regalità del Natale
di Daniele Fazio Nella liturgia in rito romano ‒ anche se non è obbligatorio, ma nella Messa celebrata dal Papa è usuale ‒ si viene introdotti nella Veglia della Natività del Signore con un’antica preghiera che prende il nome di Kalenda, ovvero il primo giorno del mese, secondo il calendario degli antichi Romani. Il testo originale è inserito nel Martirologio romano, cioè … [Leggi di più...] infoKalenda: universalità e regalità del Natale
Non Nobis Domine
di Maurizio Brunetti «Ci sono casi in cui la lotta armata è una realtà inevitabile a cui in circostanze tragiche non possono sottrarsi neanche i cristiani». Sono parole che Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005) pronunciò nel 1983 quando, a due giorni dal 300° anniversario della clamorosa vittoria sull’esercito ottomano che assediava Vienna, ne ricordò «[…] con ammirazione» … [Leggi di più...] infoNon Nobis Domine
La musica sessantottina: Vasco Rossi
di Oscar Sanguinetti Più giovane di De André e di Guccini, entrambi del 1940, Rossi — del 1952 — dal 1977 canta la generazione dei “rivoluzionati” o, almeno, della parte più consistente di essi: non più dei pre-rivoluzionari, non più dei rivoluzionari, ma di quella “generazione di sconvolti”, come la definisce egli stesso in Siamo solo noi, che ne è la diretta erede. La … [Leggi di più...] infoLa musica sessantottina: Vasco Rossi
La musica sessantottina: Francesco Guccini
di Oscar Sanguinetti Con Guccini è davvero “tutt’altra musica”. Guccini è, per lunga parte del suo percorso artistico, l’interprete e il cantore del Sessantotto politico, dell’impegno rivoluzionario. Anche se riluttante a schierarsi con una forza politica o un gruppo extra-parlamentare preciso — affermerà di non avere mai votato per il Partito Comunista (ma per i partiti … [Leggi di più...] infoLa musica sessantottina: Francesco Guccini