Un giudizio, in apparenza tagliente, dello scrittore Mario Praz, getta luce sull’inscindibile legame tra ciò che amiamo e ciò che esprimiamo con l’estetica. di Stefano Chiappalone Non conoscevo la figura e l’opera dello scrittore Mario Praz (1896-1982), saggista, anglista e critico d’arte (e secondo le malelingue persino “iettatore”, ingiusta e infondata etichetta che … [Leggi di più...] infoSi può amare il vero e il bene trascurando il bello?
Costume
Ogni morte di Papa
Evento raro per definizione, il transito di un pontefice (sia pure emerito) mostra anche per via simbolica il paradosso di Pietro che “sopravvive” nei suoi successori, sepolti accanto a lui. di Stefano Chiappalone “Ogni morte di Papa” è espressione proverbiale, comunemente usata per indicare circostanze rare, come appunto, ordinariamente, il decesso del Romano Pontefice. … [Leggi di più...] infoOgni morte di Papa
Dal cardinale Joseph Ratzinger a papa Benedetto XVI: diario di un convertito al funerale del papa amato.
Impressioni, ricordi e soprattutto parole del papa, come gesto di riconoscenza verso chi ha saputo parlare alla mia intelligenza e al mio cuore. di Luca Finatti 4 Gennaio 2023 Ore 12.20 - Italo parte puntuale. Solo, in viaggio verso Roma, come in pellegrinaggio. Riaffiorano alcuni ricordi di gioventù: 1991, 20 anni, io animatore parrocchiale, lui prete-operaio, … [Leggi di più...] infoDal cardinale Joseph Ratzinger a papa Benedetto XVI: diario di un convertito al funerale del papa amato.
Il Cristo della Domenica
Un’iconografia singolare e sconosciuta raffigurava Cristo tormentato dal lavoro festivo. Di grande attualità in un’epoca dominata dalla frenesia del lavoro festivo. di Stefano Chiappalone È uno dei temi iconografici più sconosciuti, per la rarità delle testimonianze, e forse anche perché maggiormente in conflitto con la mentalità moderna, ma proprio per questo … [Leggi di più...] infoIl Cristo della Domenica
Cosa ci offre il menu? Bellezza, storia e cultura
Un viaggio nel tempo della ristorazione di Susanna Manzin, dal suo blog Pane & Focolare Ci sediamo al ristorante, il cameriere ci porge il menu che compulsiamo con curiosità ed interesse: già sentiamo l’acquolina in bocca. Quante volte lo abbiamo fatto eppure non è sempre stato così, il mondo della tavola è molto cambiato. Innanzitutto un tempo non si mangiava … [Leggi di più...] infoCosa ci offre il menu? Bellezza, storia e cultura