Nella liturgia e nell’iconografia della Natività c’è qualcosa che si sottrae all’ordinaria scansione cronologica e rimanda direttamente dal Natale alla Pasqua eterna.di Stefano ChiappaloneIn termini cinematografici l’ottava di Natale, così come quella di Pasqua, costituisce un “fermo-immagine”: per otto giorni la liturgia continua a celebrare «il giorno santissimo nel quale … [Leggi di più...] infoFermo-immagine natalizio
La civiltà della fioritura
Nelle arti visive e musicali vi è tutto un fiorire innescato dalla linfa cristiana, che oggi appare bruscamente interrotto, domani chissà...di Stefano ChiappaloneDeus in adiutorium meum intende – Domine ad adiuvandum me festìna («O Dio, vieni a salvarmi» - «Signore, vieni presto in mio aiuto»). Due celebri versetti del salmo 70 (69) che aprono quasi tutte le ore liturgiche e … [Leggi di più...] infoLa civiltà della fioritura
Una folla invisibile
Siamo circondati: non da presenze minacciose bensì dall’intera corte celeste. Che in alcuni dipinti si può quasi udire...di Stefano ChiappaloneDove c’è un re o una regina c’è un trono. E dove c’è un trono, va da sé, c’è una corte. Vale per i regni terreni e a maggior ragione per il regno di Dio. Del resto è ben difficile trovare figure isolate nell’arte medievale che nelle cose … [Leggi di più...] infoUna folla invisibile
La leggenda del santo bevitore
L’irrequieta esistenza del vagabondo Andreas trova luce e compimento nella “piccola santa Teresa” di Lisieux che opera nella sua anima come i rintocchi della cathédrale engloutie...di Stefano ChiappaloneOgni mattina, come molti di coloro che si recano al lavoro, resto bloccato tra ingorghi e semafori rossi. Ma col passare del tempo uno di questi semafori mi è divenuto … [Leggi di più...] infoLa leggenda del santo bevitore
Sproporzioni medievali
Certi dipinti sembrano mancare di senso della misura. Oppure si basano su una misura più grande, che ingloba il mondo visibile in quello invisibiledi Stefano ChiappaloneSanti e Madonne enormi che sovrastano minuscoli omini ai loro piedi: si direbbe che in certi dipinti medievali manchi del tutto il senso della misura, e queste proporzioni apparentemente “sballate” si ritrovano … [Leggi di più...] infoSproporzioni medievali