Quarantatreesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Il lungo pontificato di Leone XIII segna il passaggio del Magistero dei Papi dalla condanna dell'errore moderno alla riproposizione organica e tematica della dottrina sociale perenne della Chiesa; Leone, tuttavia, nelle relazioni con gli Stati è più possibilista e "aperto" del predecessore Pio IX. Pio X si … [Leggi di più...] infoI pontificati di Leone XIII e S. PIO X
Video
Solaro e i vinti del Risorgimento. Un libro per capire
Riflessioni di Marco Invernizzi di lunedì 22 febbraio 2021 Oggi Marco Invernizzi presenta la figura di Solaro della Margarita, ex ministro degli Esteri del re di Sardegna. Egli fu il capo dei vinti del Risorgimento, di quelli che si opposero a Cavour e all’inizio della politica anticattolica e liberale che guidò il Piemonte. Naturalmente venne rimosso dal suo importante … [Leggi di più...] infoSolaro e i vinti del Risorgimento. Un libro per capire
L’ottocento missionario
Quarantaduesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Si dice che "il Cristiano è missionario oppure non è". La missionarietà è dunque una dimensione costitutiva della Chiesa. Non c'è fede autentica che non avverta l'esigenza di essere trasmessa, così come ogni gioia profonda genera il desiderio di essere diffusa: il bene è diffusivo! E' ciò che hanno sperimentato … [Leggi di più...] infoL’ottocento missionario
Un corso on line di dottrina sociale. Per tutti
Riflessioni di Marco Invernizzi di lunedì 15 febbraio 2021 In questo momento storico la Dottrina sociale appare come una delle cose più importanti per affrontare i diversi aspetti della crisi che colpisce il mondo occidentale. E' necessario che gli uomini cambino direzione, orientino le proprie vite verso altri obiettivi. Non basterà certamente una dottrina a salvarci, ma … [Leggi di più...] infoUn corso on line di dottrina sociale. Per tutti
L’Opera dei congressi e la nascita della Democrazia Cristiana
Quarantunesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Questa puntata ripercorre la storia del movimento cattolico, con particolare attenzione alle sue espressioni politiche, dalla Breccia di Porta Pia alla vigilia del secondo conflitto mondiale. La vicenda della presenza cattolica nella vita della società italiana postunitaria viene ricostruita attraverso i suoi … [Leggi di più...] infoL’Opera dei congressi e la nascita della Democrazia Cristiana