Riflessioni a margine di un articolo di Giuliano Ferrara sul libro Conservatori. Storia e attualità di un pensiero politico di Marco InvernizziRingrazio Giuliano Ferrara per le sue parole sul nostro fondatore Giovanni Cantoni e su Alleanza Cattolica pubblicate sul Foglio del 16 settembre a commento della prefazione di Giovanni Orsina al libro sul conservatorismo italiano ma … [Leggi di più...] infoEvola, no grazie!
Galli della Loggia e l’idea di natura
Un importante editoriale dello storico romano potrebbe riaprire il discorso sull’esistenza di una “natura” e di una “storia” cui fare riferimento perché l’umanità non perda la propria identità di Marco Invernizzi Sul Corriere della Sera di domenica 3 settembre, Ernesto Galli della Loggia scrive un editoriale che potrebbe avere delle enormi conseguenze sulla vita del … [Leggi di più...] infoGalli della Loggia e l’idea di natura
Cronache di un’estate
L’estate 2023 ha visto la GMG di Lisbona, il consolidamento del consenso al governo Meloni e la possibilità di qualche buona lettura, cose che illuminano il passato, il presente e il futuro della nostra Europa di Marco Invernizzi L’estate che si sta concludendo è stata ricca di eventi, ma credo che il fatto principale che meriti di essere ricordato sia stata la GMG … [Leggi di più...] infoCronache di un’estate
La Questione democristiana nella storia d’Italia
Trent’anni fa, nel 1993, finiva in Italia l’era della Democrazia Cristiana di Marco Invernizzi Ho letto con attenzione e partecipazione l’articolo di Marcello Veneziani su La Verità del 26 luglio. Intellettuale sempre coerentemente rimasto a destra, Veneziani ricorda l’importanza della DC nella storia italiana, i lati oscuri del … [Leggi di più...] infoLa Questione democristiana nella storia d’Italia
Chi è conservatore? Il conservatorismo nella storia d’Italia
Marco Invernizzi, Cristianità n. 419 (2023) Introduzione Il conservatorismo non è un’ideologia (1). Penso sia questo il punto di partenza per cercare nella storia dell’Italia moderna chi è stato conservatore e perché. Così come chi appartiene alla scuola contro-rivoluzionaria, il conservatore non ha un’idea astratta e soggettiva sull’uomo e sul mondo e non cerca di … [Leggi di più...] infoChi è conservatore? Il conservatorismo nella storia d’Italia