A proposito del secondo Festival dell’«umano tutto intero» e dell’imminente discussione parlamentare sul fine vita di Marco Invernizzi In questi giorni si svolge a Roma il secondo Festival dell’«umano tutto intero», promosso da circa cento associazioni del mondo cattolico, raccolte nella sigla “Ditelo sui tetti!”, per porre al centro del discorso pubblico la questione … [Leggi di più...] infoLe minacce contro l’umano
Meloni e la guerra in Ucraina
Parole importanti, che sarebbe bene non cadessero nel vuoto di Marco Invernizzi Sul Corriere della Sera del 5 giugno, Danilo Taino ha documentato l’incremento dal 2020 a oggi dell’alleanza fra Cina e Russia, soprattutto nel campo delle esercitazioni militari. E’ paradossale, ma quella alleanza che non riuscì quando entrambi i Paesi erano comunisti (Kissinger negli Anni … [Leggi di più...] infoMeloni e la guerra in Ucraina
Cattolici, Occidente e libertà
Disprezzare la libertà significa rifiutare le radici della civiltà occidentale. A proposito di un articolo sul Corriere di Luca Diotallevi di Marco Invernizzi In un articolo sul Corriere della Sera del 28 maggio, il sociologo Luca Diotallevi ripercorre alcuni passaggi importanti della storia della presenza pubblica dei cattolici in Italia, relativamente soprattutto al … [Leggi di più...] infoCattolici, Occidente e libertà
Leone XIII, i partiti e la dottrina sociale
Leone XIII avviò un progetto di ricostruzione della società intera. La dottrina sociale come rimedio all’individualismo dilagante di Marco Invernizzi Tanti e importanti sono stati i Papi con il nome di Leone, ma credo sia lecito pensare che quello che aveva maggiormente presente il card. Prevost fosse Leone XIII, che ha guidato la Chiesa dal 1878 al 1903. Leone XIII e … [Leggi di più...] infoLeone XIII, i partiti e la dottrina sociale
L’Ucraina in 100 date dalla Rus’ di Kyiv ai nostri giorni
Spesso ci chiediamo che cosa sia veramente l’Ucraina, questo paese-frontiera che non abbiamo mai veramente conosciuto se non attraverso le donne che sono venute a lavorare in Europa dopo la fine dell’Urss e, soprattutto, dopo l’invasione del suo territorio nel febbraio 2022 da parte dell’esercito della Federazione russa. Eppure, l’Ucraina esiste, ha una lingua diversa da quella … [Leggi di più...] infoL’Ucraina in 100 date dalla Rus’ di Kyiv ai nostri giorni