Wlodzimierz Redzioch parla con don Roberto Regoli di Wlodzimierz Redzioch Qualche mese fa è stato pubblicato un libro intitolato Papa, non più papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico, un’opera a più voci che vuole affrontare l’argomento del Papa emerito e del suo papato sul piano teologico, giuridico, canonistico ed anche storico. L’aspetto … [Leggi di più...] infoLa rinuncia di Benedetto XVI vista da uno storico
Interviste
Magistero ed eredità del card. Caffarra a 5 anni dalla morte
Riceviamo dall’amico giornalista Wlodzimierz Redzioch — cultore della memoria di san Giovanni Paolo II e curatore del volume Accanto a Giovanni Paolo II. Gli amici e i collaboratori raccontano, Edizioni Ares, 2014 — e volentieri pubblichiamo l’intervista, che in polacco è apparsa sul settimanale cattolico Niedziela, di cui l’intervistatore è … [Leggi di più...] infoMagistero ed eredità del card. Caffarra a 5 anni dalla morte
La professoressa polacca che si innamorò dell’Italia
A Roma è stato presentato un libro sulla prof.ssa Lanckorońska, illustre storica dell’arte italiana e mecenate di Włodzimierz Redzioch Ci sono persone che hanno grandissimi meriti per la conoscenza e per la diffusione dell’arte italiana, ma sono poco conosciute in Italia. Tra loro c’è senza dubbio una donna polacca, Karolina Lanckorońska: figlia del conte Karol … [Leggi di più...] infoLa professoressa polacca che si innamorò dell’Italia
Pedofilia e pedopornografia: I peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio
Il Rapporto dell’Associazione “Meter” svela le dimensioni del fenomeno e i media tacciono. Intervista a don Fortunato Di Noto di Wlodzimierz Redzioch «Nel mondo ci sono pochissime persone che si preoccupano veramente degli abusi sui minori» – don Fortunato di Noto non ha dubbi. «Ogni anno pubblichiamo il Rapporto sulla pedofilia e la pedopornografia, recentemente abbiamo … [Leggi di più...] infoPedofilia e pedopornografia: I peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio
Intervista a Claudio Larocca
di Daniela Bovolenta Il giorno 26 aprile 2022 il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato, con 33 voti favorevoli, 14 contrari e 1 astenuto, la costituzione del fondo “Vita nascente”, fortemente voluto da Maurizio Marrone, assessore alle politiche sociali. Il fondo ha un finanziamento di quattrocentomila euro, che sarà gestito dalle associazioni pro-vita in … [Leggi di più...] infoIntervista a Claudio Larocca