Il sacerdote che mi accoglie all’ingresso del Monastero “Mater Ecclesiae” è da quasi vent'anni il più stretto collaboratore di Joseph Ratzinger: prima il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, poi il Papa, e dal 2013 il Papa emerito. Vivono insieme in una residenza nei Giardini Vaticani, che per tanti anni ospitavavarie comunità di suore di clausura. Ho … [Leggi di più...] infoLa Chiesa deve proclamare la verità e comunicare la bellezza della fede
Interviste
Intervista ad Anna Bono
Torniamo sul tema dei vaccini in Africa (già trattato nei giorni scorsi) e, per fare seguito anche all’appello del Santo Padre nel discorso al corpo diplomatico del 10 gennaio 2022, abbiamo voluto approfondire l’argomento intervistando la professoressa Anna Bono, sociologa con una lunga esperienza di ricerca in Africa. a cura di Alleanza Cattolica In un quadro di … [Leggi di più...] infoIntervista ad Anna Bono
Papa Francesco in Slovacchia. Riflessioni di mons. Josef Hal’ko, vescovo ausiliare di Bratislava
La gioia e l’attesa del popolo slovacco, che, dopo aver accolto san Giovanni Paolo II per ben quattro volte (se si comprende uno sconfinamento involontario), si appresta ora ad abbracciare Papa Francesco, offrendogli una testimonianza tenace anche nella difesa dei valori oggi più minacciati di Wlodzimierz Redzioch «Sono lieto di annunciare che dal 12 al 15 settembre mi … [Leggi di più...] infoPapa Francesco in Slovacchia. Riflessioni di mons. Josef Hal’ko, vescovo ausiliare di Bratislava
La Polonia ha salutato mons. Henryk Hoser,
L’ultima intervista del visitatore apostolico a Medjugorje di Wlodzimierz Redzioch Mons. Henryk Hoser è diventato un ecclesiastico molto conosciuto nel mondo da quando nel maggio del 2018, all’età di 76 anni, è stato nominato da Papa Francesco visitatore apostolico a carattere speciale per la parrocchia di Medjugorje. Ma non tutti sanno che l’arcivescovo Hoser, … [Leggi di più...] infoLa Polonia ha salutato mons. Henryk Hoser,
42 anni di repressione in Iran
Il bilancio, poco lusinghiero, di decenni di regime islamico di Stefano Nitoglia Sono ormai passati 42 anni da quando, il 16 gennaio 1979, lo Scià Mohammad Reza Pahlavi(1919-1980) lasciò l’Iran per andare in esilio e, con il ritorno di Ruḥollāh Moṣṭafāvī Mōsavī Khomeynī (1902-1989), il 1° febbraio 1979, ebbe inizio il regime fondamentalista islamico degli … [Leggi di più...] info42 anni di repressione in Iran