Wlodzimierz Redzioch parla con don Roberto Regoli di Wlodzimierz Redzioch Qualche mese fa è stato pubblicato un libro intitolato Papa, non più papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico, un’opera a più voci che vuole affrontare l’argomento del Papa emerito e del suo papato sul piano teologico, giuridico, canonistico ed anche storico. L’aspetto … [Leggi di più...] infoLa rinuncia di Benedetto XVI vista da uno storico
Il cardinale Stefan Wyszyński, l’uomo della Provvidenza per la Polonia
Wlodzimierz Redzioch, Cristianità n. 417 (2022) Relazione, intitolata Un profilo biografico. La Polonia comunista e quella cattolica. Il Primate del Millennio, tenuta il 2 agosto 2022 alla Scuola Estiva San Colombano, organizzata da Alleanza Cattolica dal 1° al 6 agosto a Fornovo di Taro, in provincia di Parma, sul tema San Giovanni Paolo II. Il suo Magistero e la Nuova … [Leggi di più...] infoIl cardinale Stefan Wyszyński, l’uomo della Provvidenza per la Polonia
Magistero ed eredità del card. Caffarra a 5 anni dalla morte
Riceviamo dall’amico giornalista Wlodzimierz Redzioch — cultore della memoria di san Giovanni Paolo II e curatore del volume Accanto a Giovanni Paolo II. Gli amici e i collaboratori raccontano, Edizioni Ares, 2014 — e volentieri pubblichiamo l’intervista, che in polacco è apparsa sul settimanale cattolico Niedziela, di cui l’intervistatore è … [Leggi di più...] infoMagistero ed eredità del card. Caffarra a 5 anni dalla morte
La professoressa polacca che si innamorò dell’Italia
A Roma è stato presentato un libro sulla prof.ssa Lanckorońska, illustre storica dell’arte italiana e mecenate di Włodzimierz Redzioch Ci sono persone che hanno grandissimi meriti per la conoscenza e per la diffusione dell’arte italiana, ma sono poco conosciute in Italia. Tra loro c’è senza dubbio una donna polacca, Karolina Lanckorońska: figlia del conte Karol … [Leggi di più...] infoLa professoressa polacca che si innamorò dell’Italia
Saranno beate le Suore uccise in Polonia nel 1945 dall’Armata Rossa
Il biografo padre Zdzislaw Kijas racconta il martirio di suor Paschalina Jahn e di altre nove consorelle della Congregazione delle Suore di Santa Elisabetta trucidate, in odio alla fede, in Polonia, tra il febbraio e il maggio del 1945 durante l’invasione dell’esercito sovietico. Servivano malati e anziani. L’11 giugno a Breslavia la cerimonia di beatificazione Wlodzimierz … [Leggi di più...] infoSaranno beate le Suore uccise in Polonia nel 1945 dall’Armata Rossa