Come Leonardo da Vinci riuscì a rappresentare perfettamente i sentimenti che coinvolgevano sant’Anna, la Madonna e Gesù Bambino. Nonna, Madre e Figlio, tutti consapevoli del “prezzo” da pagare per la Salvezza dell’umanità di Francesca Morselli Le immagini comunicano con un linguaggio proprio, capace di arrivare direttamente al cuore. Una celebre opera di … [Leggi di più...] infoUn legame d’amore
Arte
Arte e bellezza: vocazione di una famiglia veneziana.
Dove bellezza e pietà si identificano e si uniscono a formare una perfetta opera d’arte. di Mario Vitali Alla famiglia Bellini si deve il rinnovamento della pittura veneziana dall’inizio del Quattrocento ai primi anni del Cinquecento. Capostipite artistico fu Jacopo (1396? – 1470?) che fu allievo di Gentile da Fabriano (1370-1427), amico e poi suocero di Andrea … [Leggi di più...] infoArte e bellezza: vocazione di una famiglia veneziana.
Tra Oriente ed Occidente
La dottrina del concilio di Firenze (1439) nel Battesimo di Cristo di Piero della Francesca. di Michele Brambilla Il 10 gennaio si celebra la festa del Battesimo di Cristo. La commemorazione del battesimo di Gesù nel fiume Giordano, istituita come festa autonoma nel 1970, è storicamente legata alla solennità dell’Epifania e spinge i fedeli a pensare alla propria … [Leggi di più...] infoTra Oriente ed Occidente
La ruota della fortuna
Andrà tutto bene? Talvolta può andare anche molto male. Una miniatura medievale, un testo dei Carmina burana e una riflessione di Boezio ci ricordano che siamo in balia della sorte, che a sua volta è nelle mani della provvidenza. di Stefano Chiappalone «Finiamo sempre col vergognarci di aver condiviso un entusiasmo collettivo»: alla scuola di Nicolás Gómez Dávila … [Leggi di più...] infoLa ruota della fortuna
I due Avventi di Brunello
La Madonna del Latte e il Giudizio universale di S. Maria Annunciata a Brunello. di Michele Brambilla Nel piccolo borgo di Brunello, che sorge in provincia di Varese benché il suo nome ricordi un celebre vino toscano, si trova una delle più antiche chiese parrocchiali dell’arcidiocesi di Milano, una delle poche, cioè, che non è stata completamente modificata o … [Leggi di più...] infoI due Avventi di Brunello