La luce di Gesù sul Monte Tabor è la luce della sua figliolanza divina, di cui possiamo essere testimoni anche noi ogni volta che ci prendiamo cura del fratello nel bisognodi Michele BrambillaPapa Francesco scrive nel testo da pubblicare per l’Angelus del 16 marzo che «oggi, seconda domenica di Quaresima, il Vangelo ci parla della Trasfigurazione di Gesù (Lc 9,28-36)». … [Leggi di più...] infoIl segreto è nella luce
Il volontariato è segno di speranza
La Quaresima, scrive Papa Francesco, è tempo propizio a crescere anche nella carità verso i fratellidi Michele BrambillaDal Policlinico Gemelli Papa Francesco scrive nel testo per l’Angelus del 9 marzo che «mercoledì scorso, con il rito delle Ceneri, abbiamo iniziato la Quaresima, l’itinerario penitenziale di quaranta giorni che ci chiama alla conversione del cuore e ci conduce … [Leggi di più...] infoIl volontariato è segno di speranza
Il discepolato di Maria e Giuseppe
L’episodio dello smarrimento di Gesù ragazzino al Tempio, con le risposte che Egli dà ai genitori, testimoniano che anche l’Immacolata si mise umilmente alla sequela del Figliodi Michele BrambillaPapa Francesco continua la sua degenza al Policlinico Gemelli e la Sala stampa vaticana pubblica, come nei mercoledì precedenti, il testo della catechesi che il Santo Padre … [Leggi di più...] infoIl discepolato di Maria e Giuseppe
La benedizione della fragilità
Il Papa si sente sostenuto, in questo momento molto delicato, dalla preghiera di tutti i fedeli, come da lui più volte richiesto fin dall’inizio del suo pontificato. Francesco stesso non smette di essere di sostegno al mondo, continuando a pregare per gli altri malati e i Paesi in guerradi Michele BrambillaCome nelle settimane scorse, a mezzogiorno la Sala stampa vaticana rende … [Leggi di più...] infoLa benedizione della fragilità
Il trionfo della vita
Il celebre Altare di Isenheim non si conclude con la macabra Crocifissione, ma si presta a contemplare nella sua interezza il Mistero di Cristodi Michele BrambillaL’abate del monastero di Isenheim, in Alsazia, affidò nel 1512 a Mathis Gothart Nithart, meglio noto come Mathias Grünewald (1480-1528), un grande polittico, scolpito e dorato nella sua parte centrale e dipinto in … [Leggi di più...] infoIl trionfo della vita