La quarta egloga di Virgilio e la sua interpretazione messianica di Leonardo Gallotta Le leggende tardo – antiche su Virgilio mago. “Mantua me genuit, Calabri rapuēre, tenet nunc / Parthenope: cecini pascua, rura, duces”. Questo l’epigramma che fu iscritto sulla tomba di Virgilio (70 a.C. – 19 a.C) e che, tradotto, suona così: “ Mantova mi ha generato, i … [Leggi di più...] infoVirgilio profeta di Cristo venturo?
Letteratura
Il dono delle Muse
Μῆνιν ἄειδε θεὰ Πηληϊάδεω Ἀχιλῆος Canta, o dea, l’ira d’Achille Pelide Ἄνδρα μοι ἔννεπε, Μοῦσα, πολύτροπον, ὃς μάλα πολλὰ L’uomo ricco d’astuzie raccontami, o Musa… di Lucia Menichelli Questi gli incipit dell’Iliade e l’Odissea, i poemi fondativi della letteratura occidentale, celeberrimi per i loro pregi letterari ma anche eccezionali documenti della civiltà … [Leggi di più...] infoIl dono delle Muse
Rosvita di Gandersheim
Donna, monaca, scrittrice, drammaturga. Rara avis della letteratura mediolatina del X secolo. di Leonardo Gallotta Rosvita scrive otto Leggende sacre, sei Drammi in prosa rimata e due Poemetti storici. Nella sua produzione drammatica “la Grazia divina interviene sempre a salvare ogni essere umano, a patto che abbia il vivo desiderio di volgersi al bene”. Rosvita … [Leggi di più...] infoRosvita di Gandersheim
Ettore: l’eroe vinto che commuove il nemico
Il valore di un uomo che non arretra di fronte alla tragicità del destino di Lucia Menichelli A differenza di quella cristiana, la civiltà della Grecia riflessa nei poemi omerici è una civiltà non “della colpa” ma “della vergogna”, secondo la definizione coniata a partire dalla metà degli anni 40 del ‘900 da antropologi americani e poi attribuita dallo studioso Eric … [Leggi di più...] infoEttore: l’eroe vinto che commuove il nemico
Il carteggio Seneca-San Paolo
Un falso del IV secolo impensabile senza le affinità tra lo stoicismo di Seneca e il cristianesimo di Leonardo Gallotta Da numerosi codici che vanno dal IX al XIV secolo, ci è pervenuto un corpus di quattordici lettere scritte in latino, con il titolo Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam. Di esse sei sono di san Paolo e otto di Seneca. Lucio Anneo Seneca (4 … [Leggi di più...] infoIl carteggio Seneca-San Paolo