“Alcuni uomini, non so se benedetti o maledetti, scorgono nella bellezza il suo valore originario. Parlo del paradiso. Perché questo era il paradiso. Ma noi abbiamo peccato, e così è arrivata la morte, il tempo. Non lo sanno questi uomini, ma la nostalgia che sentono di fronte alla bellezza è nostalgia di quel prima, del paradiso. Di Dio” (Daniele Mencarelli, Tutto chiede … [Leggi di più...] infoTutto chiede salvezza
Letteratura
Lingue antiche per l’uomo moderno
Diamo per scontato che una lingua antica sia ipso facto una lingua morta. È un pregiudizio che non tiene conto di quante parole latine permangano nell’uso corrente e dell’utilità che l’antica lingua può ancora dimostrare nel mondo moderno. di Stefano Chiappalone «Il prete ha dato una benedizione poetica: Il Signore ti benedica e ti dia pace...» «Era in … [Leggi di più...] infoLingue antiche per l’uomo moderno
Dante, la commedia e la ruota di Virgilio
Dante e Virgilio: un rapporto ricco e molteplice. A partire dalla dottrina dei “tre stili” di Leonardo Gallotta Qual è lo stile della Divina Commedia? Non sarebbe forse meglio parlare di stili? E qual è per Dante il modello di riferimento? Nel primo canto dell’Inferno , quello che costituisceil Proemio generale della Divina Commedia, Dante vorrebbe … [Leggi di più...] infoDante, la commedia e la ruota di Virgilio
Dante e la Monarchia universale
Il rapporto tra potere temporale e potere spirituale secondo la teoria dei “due soli” e la recezione nella Chiesa della prospettiva politica di Dante. di Leonardo Gallotta Il Monarchia è l’unico trattato che Dante ha portato a compimento ed è scritto in latino, la lingua di comunicazione tra gli intellettuali dei vari paesi dell’Europa occidentale. In esso Dante … [Leggi di più...] infoDante e la Monarchia universale
Dante autore, narratore e personaggio nella Divina Commedia
I tre ruoli di Dante nel suo capolavoro di Leonardo Gallotta Cominciamo a leggere la Divina Commedia e subito, fin dagli inizi, individuiamo tre ruoli diversi di Dante. C’è anzitutto, dice Michelangelo Picone (1943-2009), «il protagonista del viaggio oltremondano che osserva la realtà esterna e i personaggi che vi operano; troviamo poi l’io che racconta, il … [Leggi di più...] infoDante autore, narratore e personaggio nella Divina Commedia