Il primo testo della letteratura italiana di Leonardo Gallotta “Cantico di frate Sole” è il nome che pare sia stato dato al componimento proprio da san Francesco d’Assisi. Concepito negli ultimi anni della sua vita (tra il 1224 e il 1226, anno della morte), il Cantico è l’unico scritto in volgare attribuito con sicurezza a Francesco ed è unanimemente considerato il primo … [Leggi di più...] infoIl cantico di frate sole
Virgilio profeta di Cristo venturo?
La quarta egloga di Virgilio e la sua interpretazione messianica di Leonardo Gallotta Le leggende tardo – antiche su Virgilio mago. “Mantua me genuit, Calabri rapuēre, tenet nunc / Parthenope: cecini pascua, rura, duces”. Questo l’epigramma che fu iscritto sulla tomba di Virgilio (70 a.C. – 19 a.C) e che, tradotto, suona così: “ Mantova mi ha generato, i … [Leggi di più...] infoVirgilio profeta di Cristo venturo?
Rosvita di Gandersheim
Donna, monaca, scrittrice, drammaturga. Rara avis della letteratura mediolatina del X secolo. di Leonardo Gallotta Rosvita scrive otto Leggende sacre, sei Drammi in prosa rimata e due Poemetti storici. Nella sua produzione drammatica “la Grazia divina interviene sempre a salvare ogni essere umano, a patto che abbia il vivo desiderio di volgersi al bene”. Rosvita … [Leggi di più...] infoRosvita di Gandersheim
Il carteggio Seneca-San Paolo
Un falso del IV secolo impensabile senza le affinità tra lo stoicismo di Seneca e il cristianesimo di Leonardo Gallotta Da numerosi codici che vanno dal IX al XIV secolo, ci è pervenuto un corpus di quattordici lettere scritte in latino, con il titolo Epistolae Senecae ad Paulum et Pauli ad Senecam. Di esse sei sono di san Paolo e otto di Seneca. Lucio Anneo Seneca (4 … [Leggi di più...] infoIl carteggio Seneca-San Paolo
Il bello, la poetica ellenistico-alessandrina e l’anonimo del sublime
Con la poesia ellenistica per la prima volta nella sua storia la letteratura occidentale tende al puro prodotto artistico, all’arte per l’arte. Se è vero che la poesia breve può essere perfetta “come una stilla d’acqua pura e cristallina”, l’opera “sublime” consente al lettore di far esperienza della genialità e della grandezza di spirito dell’autore. di Leonardo … [Leggi di più...] infoIl bello, la poetica ellenistico-alessandrina e l’anonimo del sublime