• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Leonardo Gallotta

Dante, la commedia e la ruota di Virgilio

12 Dicembre 2020 - Autore: Leonardo Gallotta

Dante e Virgilio: un rapporto ricco e molteplice. A partire dalla dottrina dei “tre stili” di Leonardo Gallotta Qual è lo stile della Divina Commedia? Non sarebbe forse meglio parlare di stili? E qual è per Dante il modello di riferimento?  Nel primo canto dell’Inferno , quello che costituisceil Proemio generale della Divina Commedia, Dante vorrebbe … [Leggi di più...] infoDante, la commedia e la ruota di Virgilio

Dante e la Monarchia universale

14 Novembre 2020 - Autore: Leonardo Gallotta

Il rapporto tra potere temporale e potere spirituale secondo la teoria dei “due soli” e la recezione nella Chiesa della prospettiva politica di Dante. di Leonardo Gallotta  Il Monarchia è l’unico trattato che Dante ha portato a compimento ed è scritto in latino, la lingua di comunicazione tra gli intellettuali dei vari paesi dell’Europa occidentale. In esso Dante … [Leggi di più...] infoDante e la Monarchia universale

Dante autore, narratore e personaggio nella Divina Commedia

17 Ottobre 2020 - Autore: Leonardo Gallotta

I tre ruoli di Dante nel suo capolavoro di Leonardo Gallotta Cominciamo a leggere la Divina Commedia e subito, fin dagli inizi, individuiamo  tre ruoli diversi di Dante. C’è anzitutto, dice Michelangelo Picone (1943-2009), «il protagonista del viaggio oltremondano che osserva la realtà esterna e i personaggi che vi operano; troviamo poi l’io che racconta, il … [Leggi di più...] infoDante autore, narratore e personaggio nella Divina Commedia

Umanesimo e rinascimento

26 Settembre 2020 - Autore: Leonardo Gallotta

Ventesima puntata di Conversazioni di Storia della Chiesa Umanesimo e Rinascimento. Dall'Umanesimo e dal Rinascimento si può dire che nasca la Modernità con tutti i vantaggi materiali che questa può offrire, ma anche con tutti i rischi derivanti da una visione sempre più orizzontale del mondo. Sabato, 26 settembre 2020 … [Leggi di più...] infoUmanesimo e rinascimento

Arrigo VII di Lussemburgo

19 Settembre 2020 - Autore: Leonardo Gallotta

...ovvero la speranza politica di Dante di Leonardo Gallotta Nel bel mezzo del VI canto del Purgatorio Dante dà inizio alla sua famosa apostrofe all’Italia (“Ahi serva Italia di dolore ostello…”) dove partendo dalla situazione di odi e violenze delle fazioni all’interno delle stesse città, attacca la Chiesa, accusata di aver messo il freno all’autorità imperiale, … [Leggi di più...] infoArrigo VII di Lussemburgo

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 6
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi