L’incontro con Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel di Leonardo Gallotta Nello stretto passaggio dell’ultima cornice, tra le fiamme provenienti dalla parete rocciosa e l’orlo esterno, l’ombra prodotta da Dante appare più rossa. Diverse anime si accorgono di ciò e si meravigliano per la presenza nell’altro mondo di un essere che pare dotato di vero corpo. Le fiamme, per … [Leggi di più...] infoTra i lussuriosi avvolti dalle fiamme
La generazione delle anime e dei corpi sottili
Nel canto XXV del Purgatorio con le spiegazioni di Stazio di Leonardo Gallotta Possiamo dire che un canto eminentemente didascalico sia bello e poetico? È cosa ardua rispondere affermativamente e tuttavia, nella Divina Commedia, canti di questo tipo ci sono e hanno un loro perché. Dante ha appena visto le anime terribilmente magre dei golosi ed è tormentato da un … [Leggi di più...] infoLa generazione delle anime e dei corpi sottili
La definizione di dolce stilnovo
Con Forese e Bonagiunta da Lucca in un canto ricco di personaggi e di temi di Leonardo Gallotta Un canto, il XXIV del Purgatorio, che potrebbe pure definirsi “dei cinque poeti”, un canto sicuramente policentrico, anche se l’incontro con Bonagiunta da Lucca rimane il momento centrale per l’ovvio interesse di Dante alle battaglie poetico-letterarie del … [Leggi di più...] infoLa definizione di dolce stilnovo
Dante, Maria…e la Divina Commedia
La presenza costante di Maria nella Divina Commedia di Leonardo Gallotta Sbaglierebbe chi pensasse ad un incontro tra Dante e Maria nella Divina Commedia, come se la nostra Signora fosse uno dei tanti personaggi del poema e si presentasse a lui con i lineamenti e le fattezze che vengono descritte nelle più note immagini dell’iconografia cristiana. Maria non è un … [Leggi di più...] infoDante, Maria…e la Divina Commedia
«Candor lucis aeternae». Papa Francesco su Dante
Leonardo Gallotta, Cristianità n. 408 (2021) Innanzitutto la data, il 25 marzo, festa dell’Annunciazione. A Firenze, proprio in questo giorno, iniziava l’anno secondo il computo ab Incarnatione e tale data, vicino all’equinozio di primavera e nella prospettiva pasquale, era associata alla creazione del mondo e alla redenzione operata da Cristo sulla Croce. Proprio per il 25 … [Leggi di più...] info«Candor lucis aeternae». Papa Francesco su Dante