La chiesa di S. Giovanni Battista in Trenno, oggi inglobata nel comune di Milano, ma in origine persino capo-pievedi Michele BrambillaLa periferia milanese riserva molte sorprese, e una di esse è particolarmente adatta ai giorni che stiamo vivendo, tra l’Epifania e il Battesimo di Cristo.Come è noto, a battezzare Gesù fu suo cugino, san Giovanni Battista: a lui è dedicata la … [Leggi di più...] infoUn tesoro in periferia
Architettura
Io credo, risorgerò
Le chiese-ossario a Roma e Milano: gusto del macabro o sapienza pasquale?di Michele BrambillaNei secoli della Riforma cattolica in molte città furono costruite chiese che avevano anche la funzione di ossari per i cimiteri soppressi. Una delle più celebri è la chiesa di S. Maria dell’Orazione e Morte a Roma, edificata nel 1573 dall’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte, che … [Leggi di più...] infoIo credo, risorgerò
Hospices de Beaune: carità e bellezza
La storia di un ospedale dove i malati venivano curati con grande attenzione e carità cristiana e allo stesso tempo potevano contemplare la bellezza più raffinata.di Susanna ManzinBellezza unita alla carità cristiana: così si potrebbe sintetizzare la storia dell’Hotel-Dieu o Hospice di Beaune, in Borgogna. La sua realizzazione risale al XIV secolo, quando Nicolas Rolin, … [Leggi di più...] infoHospices de Beaune: carità e bellezza
La Vandea lombarda
Piccola gita a Binasco, il primo paese ambrosiano a pagare il conto dell’invasione napoleonicadi Michele BrambillaIl 14 maggio 1796, dopo aver sconfitto le armate austriache, Napoleone Bonaparte (1769-1821) prese possesso di Milano a nome del Direttorio di Parigi e della Rivoluzione francese. I soprusi, le violenze e l’instaurazione della Repubblica Cisalpina da parte dei pochi … [Leggi di più...] infoLa Vandea lombarda
Affreschi con delitto?
Una piccola chiesa di Melzo e la plurima attribuzione dei suoi affreschi, che alluderebbero, stando alla storiografia locale, all’assassinio di Galeazzo Maria Visconti e alla sua sepoltura nel presbiteriodi Michele BrambillaLa chiesa di S. Andrea, a Melzo (MI), è da tempo adibita a spazio espositivo, ma fu fondata nel Duecento e ha subito molte trasformazioni nei secoli. Al … [Leggi di più...] infoAffreschi con delitto?