Tra l’XI e il XIII secolo, l'Europa si "rivestì" di tanti edifici simili al Santo Sepolcro di Gerusalemme. A Brindisi, porto d’imbarco dei pellegrini per Costantinopoli, si segnala la più fedele riproduzione al mondo dell'Anastasis del santo Sepolcro di Gerusalemmedi Cosimo GalassoIl monaco cluniacense Raul Glaber (985-1047) - italianizzato in Rodolfo Glabro- pubblicò un libro … [Leggi di più...] infoBrindisi al tempo del “passagium transmarinum”: il tempietto di S. Giovanni al Sepolcro
Architettura
Qui arrivò la stampa
Il monastero benedettino di S. Scolastica a Subiaco, dove nel 1465 iniziò la sua attività la prima tipografia italianadi Michele BrambillaFondato dalla stessa sorella gemella di san Benedetto (480-547), santa Scolastica da Norcia (anche lei 480-547; festeggiata proprio oggi, 10 febbraio), il monastero di S. Scolastica a Subiaco prese l’attuale denominazione nel Trecento, ma … [Leggi di più...] infoQui arrivò la stampa
La reggia dei Tre Re
La chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo a Brugherio, che custodisce le reliquie dei Magidi Michele BrambillaSan Carlo Borromeo (1538-84) unificò una serie di comunità, poste tra le pertinenze del Duomo di Monza, sotto la costituenda parrocchia di S. Bartolomeo in Brugherio. Poiché il territorio era in gran parte alle dipendenze del Capitolo monzese, che fino ad allora aveva … [Leggi di più...] infoLa reggia dei Tre Re
L’Albero di Iesse
La genealogia di Gesù nello straordinario capolavoro ligneo della chiesa di S. Francesco a Oporto (Portogallo)di Michele BrambillaIn questi giorni, in cui le parrocchie dedicate alla Natività di Maria (8 settembre) stanno festeggiando la propria patrona, una delle pagine evangeliche più meditate è la genealogia di Cristo, ovvero il percorso, da Adamo a Gesù stesso, che di … [Leggi di più...] infoL’Albero di Iesse
Sulla rupe di Montserrat
L’imponente monastero-santuario della Madonna di Montserrat, conteso per secoli e collegato ad alcuni tra gli avvenimenti più importanti della storia spagnoladi Michele BrambillaAttorno al 1011 un monaco benedettino di Ripoll raggiunse la montagna di Montserrat, in Catalogna, e diede origine al primo insediamento monastico. Dal 1082 il monastero ebbe un proprio priore e, l’11 … [Leggi di più...] infoSulla rupe di Montserrat