• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Il santuario di “Marietta”

Il santuario di “Marietta”

5 Luglio 2025 - Autore: Michele Brambilla

Visita alla chiesa di S. Niccolò a Corinaldo, oggi santuario di S. Maria Goretti, di cui custodisce le tombe della madre e dell’assassino

di Michele Brambilla

Nel borgo di Corinaldo (AN), paese dell’entroterra di Senigallia, tutto parla di santa Maria Goretti (1890-1902), canonizzata nel 1950 dal servo di Dio Papa Pio XII (1939-58). La ragazza, martirizzata nel Lazio, era infatti nativa delle Marche. A Corinaldo troviamo un percorso che spazia dalla casa natale al santuario intitolato alla santa, che però ha origini più antiche.

Quello che, infatti, porta il titolo di santuario diocesano di S. Maria Goretti nacque come chiesa conventuale di S. Niccolò già in epoca medievale. L’attuale edificio è barocco e risale agli anni 1740-1756. Il convento agostiniano fu completato tra il 1767 e il 1780, infatti la chiesa è nota popolarmente anche con il titolo di S. Agostino.

Cosa rimane della chiesa più antica? Una sorta di abside che dà su via del Velluto e la cosiddetta “Sala del Costume”, uno spazio espositivo collegato alla biblioteca comunale di Corinaldo. La chiesa del XVIII secolo è comunque molto ricca di opere d’arte, con la sua bella facciata in mattoni e la pianta a croce latina, dotata di transetto e cupola. L’interno è molto sobrio, dai colori morbidi e dalle delicate decorazioni a stucco. Dalle pareti si aprono numerosi balconcini nobiliari, ovvero quelle particolari balconate che in molte chiese permettevano all’aristocrazia di seguire le celebrazioni senza esporsi al pettegolezzo dei popolani.

In controfacciata spicca l’organo a canne, costruito da Gaetano Callido (1727-1813) nel 1767. Callido, organaro di origine veneta, ha progettato numerosi strumenti nelle Marche e la diocesi di Senigallia ne possiede diversi: come non pensare, infatti, a quello più rinomato, ovvero l’organo della chiesa della Croce nella stessa Senigallia?

Venendo alle opere scultoree e pittoriche oggetto di devozione nel santuario, la più antica è certamente il Crocifisso ligneo quattrocentesco collocato sull’altare maggiore. E’ un bel Cristo quasi rossastro, sorretto su una croce non molto alta e di legno dipinto, con un’aureola in metallo e il panneggio dorato. Non è l’unico della medesima tipologia posto in onore nel territorio senigalliese: di poco posteriore (XVI sec.) è infatti il Crocifisso che è esposto, sempre sull’altare maggiore, nella chiesa di S. Giovanni Battista a Scapezzano.

Le tele che ornano gli altari del santuario di S. Maria Goretti chiamano a raccolta alcuni nomi di primo piano della pittura barocca romana e marchigiana. Troviamo, infatti, nell’abside maggiore la Madonna col Bambino e i Santi Monica, Domenico, Nicola di Mira, Antonio Abate e Agostino di Carlo Maratta (1625-1713), ma anche un movimentato Martirio di S. Bartolomeo di Cesare Maggieri (1590-1629) e il Transito di S. Giuseppe di Nicola Monti (1736-95). Alle pareti è esposta persino una copia di pregio (è di poco posteriore alla realizzazione del quadro originale) dell’Annunciazione di Federico Barocci (1528-1612), altro pittore notevolmente rappresentato a Senigallia.

Di santa Maria Goretti il santuario conserva una preziosa reliquia, esposta spesso ai piedi della statua della santa, ma soprattutto la tomba della madre, “Mamma Assunta” (1866-1954), forse l’unica donna al mondo ad aver assistito in vita alla canonizzazione della figlia. Ma ciò che davvero il pellegrino non si aspetta è di trovare anche la sepoltura di Alessandro Serenelli (1882-1970), ovvero l’assassino di “Marietta”, che si convertì, come ricorda la stessa lapide. La storia della Chiesa registra un unico precedente: quello del beato Pietro da Balsamo, detto “Carino”, che dopo aver ucciso san Pietro da Verona (1205-1252), inquisitore di Milano, si pentì e si fece frate domenicano (lo stesso ordine della sua vittima) a Forlì, morendovi in fama di santità nel 1293. 

Sabato, 5 luglio 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Architettura, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi