La sinistra peruviana aizza i suoi sostenitori in difesa dell’ex-presidente Pedro Castillo, deposto dal Congresso con l’accusa di golpe, ma deve fare fronte alla coesione di polizia ed esercito, schierati contro l’instaurazione di un regime marxista di Stefano Nitoglia Che succede in Perù? La domanda rimbalza dal Paese sudamericano, erede dell’importante e ricco vicereame … [Leggi di più...] infoLe forze dell’ordine in Perù
Sud America
Brasile: Lula verso un approccio moderato?
Di fronte alla risicata vittoria ottenuta, che ha comportato un margine di manovra molto ridotto in parlamento, e in seguito alle proteste successive alla sua elezione, che continuano, Lula sembra voler assumere un approccio moderato e pragmatico. Lo manterrà fino alla fine del mandato? di Stefano Nitoglia L’approccio morbido, centrista e pragmatico di Lula nel cammino … [Leggi di più...] infoBrasile: Lula verso un approccio moderato?
Lula: vittoria di Pirro?
Lula ha vinto di un soffio le elezioni presidenziali brasiliane al secondo turno, ma non controlla le Camere né i Governatori degli Stati federali. Questo gli impone una tattica prudente e attendista. In attesa di mettere all’opera le sue note capacità manovriere di Stefano Nitoglia Alla fine, il pifferaio magico il piffero lo ha suonato davvero, vincendo, seppure per un … [Leggi di più...] infoLula: vittoria di Pirro?
Presidenziali Brasile: i pifferi di montagna andarono per suonare e furono suonati
Come i pifferi di montagna del noto proverbio, Lula, convinto di vincere al primo turno con grande vantaggio, per ora non ha suonato ma è stato suonato. Le elezioni presidenziali brasiliane, svoltesi dopo una campagna elettorale fortemente polarizzata, non hanno visto nessun vincitore al primo turno e si andrà al ballottaggio il 30 ottobre di Stefano Nitoglia Nonostante … [Leggi di più...] infoPresidenziali Brasile: i pifferi di montagna andarono per suonare e furono suonati
Il Cile boccia la Costituzione di Boric
Domenica 4 settembre i cileni, con una maggioranza del 62% contro il 38%, hanno bocciato il progetto di nuova Costituzione appoggiato dal presidente di sinistra Gabriel Boric. Al referendum ha partecipato la quasi totalità dei 15 milioni di cittadini aventi diritto al voto di Stefano Nitoglia La clamorosa bocciatura della nuova Carta costituzionale dello Stato cileno è … [Leggi di più...] infoIl Cile boccia la Costituzione di Boric