Dopo quasi un anno di lockdown e di “stato di emergenza” pressoché continuo, si ha l’impressione di trovarsi di fronte a uno straordinario esperimento di ingegneria sociale. Il recente meeting organizzato dal World Economic Forum di Davos, che ha coinvolto esponenti ai massimi livelli delle élite politiche, economiche e finanziarie mondiali, conferma il timore di un’agenda … [Leggi di più...] info“The Great Reset”: verso un futuro distopico?
Economia
Il piano di Draghi post-Covid per il privato
Nella recente analisi Reviving and Restructuring the Corporate Sector Post-Covid, redatta dal “Gruppo dei Trenta”, un influente think-tank di cui Mario Draghi è Co-Chair e membro dello Steering Committee, viene presentata un’approfondita riflessione sullo stato e sull’evoluzione del settore produttivo privato post-epidemia. Alla “fase 1” della gestione emergenziale della crisi … [Leggi di più...] infoIl piano di Draghi post-Covid per il privato
Next Generation EU e Nuova Governance Mondiale
L’epidemia CoVid-19 e la grave crisi sanitaria, economica, sociale e politica conseguente ai lockdown imposti dai governi, sono presentati da più parti come una straordinaria occasione per ricostruire il mondo in modo migliore: «Build Back Better», dal motto dell’amministrazione entrante Usa Biden-Harris. In Europa il «Next Generation EU», a livello mondiale l’«Agenda ONU 2030» … [Leggi di più...] infoNext Generation EU e Nuova Governance Mondiale
L’aumento del debito pubblico. Chi pagherà il conto?
Nell’editoriale “Le magie inesistenti del debito”apparso sul Corriere della Sera del 24 novembre 2020, Paolo Mieli fa alcune considerazioni sul tema del debito pubblico, aggravatosi su scala mondiale post-Covid, e sul suo ruolo, più o meno propulsivo, sulle dinamiche della crescita economica. Senza citarlo espressamente, ritorna il tema del “debito buono” e del “debito cattivo” … [Leggi di più...] infoL’aumento del debito pubblico. Chi pagherà il conto?
Il “Denaro”: che cos’è?
Il denaro costituisce un tema costante nelle nostre scelte di lavoro, consumo, risparmio e investimento. Noi tutti comprendiamo intuitivamente come,al di là del valore nominale,ciò che rileva è solo il potere d’acquisto, nel tempo e nello spazio: è chiara a tutti la “funzione” del “denaro” come “mezzo universale di scambio” e tuttavia, forse, non sapremmo definire chiaramente … [Leggi di più...] infoIl “Denaro”: che cos’è?