L'assegnazione del premio Nobel per la pace a Narges Mohammadi si presta a due letture. Una, corrente, in chiave positiva, l'altra, maliziosa, che sostieneche il riconoscimento è usato dal regime degli ayatollah per sostenere una falsa opposizione interna “moderata”, insomma una “opposizione del Re” di Stefano Nitoglia Il premio Nobel per la pace 2023 è stato assegnato il … [Leggi di più...] infoIRAN: una “lectio difficilior” del Nobel a Narges Mohammadi
Medio Oriente
Iran: a un anno dall’assassinio di Mahsa Amini, quali prospettive?
A un anno dall'assassinio della giovane di origine curda Mahsa Amini, avvenuto il 16 settembre 2022 a Teheran, che ha dato inizio alle violente manifestazioni di protesta contro il regime degli ayatollah, estese rapidamente a tutto il territorio dell’Iran per diversi mesi, quale è la situazione attuale dell'opposizione nel favoloso Paese una volta chiamato Persia? di Stefano … [Leggi di più...] infoIran: a un anno dall’assassinio di Mahsa Amini, quali prospettive?
Aux origines du nouveau croissant chiite
Riportiamo un articolo di Stefano Nitoglia, dal titolo "La nuova mezzaluna sciita" dell'aprile del 2023, pubblicato in due parti sul sito di geopolitica francese "Le Dialogue" (ledialogue.fr), nel quale si affrontano le tematiche della politica del regime teocratico iraniano nello scacchiere mediorientale che anticamente era denominato la Mezzaluna Fertile Prima … [Leggi di più...] infoAux origines du nouveau croissant chiite
La Cina nel Golfo
Come i comunisti cinesi stanno piegando ai propri interessi il Medio Oriente di Stefano Nitoglia Mentre gli Stati Uniti sono impegnati a sostenere l’Ucraina di fronte all’aggressione dell’esercito russo, la Repubblica Popolare di Cina si muove sullo scacchiere mediorientale, tradizionale “riserva di caccia” della politica americana. Con questa iniziativa Pechino … [Leggi di più...] infoLa Cina nel Golfo
Il calvario del Libano prosegue
La Chiesa, però, si attiva grazie al Patriarca dei Maroniti di PierLuigi Zoccatelli «Cosa avete fatto per facilitare l’elezione di un presidente e riattivare le istituzioni dello Stato, dopo cinque mesi di vuoto?». Con queste parole il Patriarca dei Maroniti, card. Béchara Boutros Raï O.M.M., si è rivolto mercoledì 5 aprile – in piena Settimana Santa – ai deputati … [Leggi di più...] infoIl calvario del Libano prosegue