• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Architettura

San Miniato, da mille anni a Firenze

3 Novembre 2018 - Autore: Gabriele Fontana

di Gabriele Fontana Il 27 aprile 1018, il vescovo di Firenze Ildebrando (morto dopo il 1020) diede avvio alla costruzione della basilica di San Miniato al Monte affinché custodisse le reliquie del martire Miniato (†250 ca.), da poco rinvenute nel luogo ora corrispondente alla Porta Santa della basilica stessa. Secondo la narrazione agiografica del martirio, Miniato, soldato … [Leggi di più...] infoSan Miniato, da mille anni a Firenze

La gloria divina incastonata nel marmo

13 Ottobre 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla Quando il cardinal Carlo Borromeo (1538-1584) fece il proprio ingresso solenne a Milano come nuovo arcivescovo, nel 1564, portò con sé da Roma i fermenti spirituali e artistici che sorgevano dagli ordini religiosi della Riforma cattolica, nonché i decreti dell’appena concluso Concilio di Trento (1545-1564). Le visite pastorali permisero subito a san … [Leggi di più...] infoLa gloria divina incastonata nel marmo

L’ussaro alato di Doylestown

8 Settembre 2018 - Autore: Maurizio Brunetti

di Maurizio Brunetti All’alba di un 12 settembre di molti anni fa, sulla collina del Kalhenberg, presso Vienna, un frate cappuccino friulano celebrò la Messa dinanzi a un’effigie della Vergine di Czestochowa e con un chierichetto di eccezione: il re di Polonia Jan III Sobieski (1629-1696). Volendo dar credito a un bel romanzo storico che narra gli eventi di quel giorno, dopo … [Leggi di più...] infoL’ussaro alato di Doylestown

La confraternita del giovane Pio IX

30 Giugno 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla Milano ha ospitato, dal 15 al 17 giugno, il 25° Cammino di fraternità delle confraternite italiane. Le confraternite, diffuse in particolare nel mondo cattolico successivo al Concilio di Trento (1545-1563), accanto ad un impegnativo programma di preghiera, hanno promosso iniziative di carità verso i bisognosi e contribuito alla manutenzione degli arredi … [Leggi di più...] infoLa confraternita del giovane Pio IX

Essere come i pellegrini di Autun

16 Giugno 2018 - Autore: Laura Boccenti

di Laura Boccenti Etimologicamente, il termine “pellegrino” viene dal latino peregrinus, che significa “forestiero”, “straniero”. Il pellegrino è qualcuno che si trova fuori dal proprio Paese ed è in cammino per raggiungere una meta. In senso ampio ogni uomo è pellegrino, in quanto, fino alla morte, si trova nella condizione esistenziale di viator: la sua condizione non è … [Leggi di più...] infoEssere come i pellegrini di Autun

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 10
  • Pagina 11
  • Pagina 12
  • Pagina 13
  • Pagina 14
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi