• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Da Piacenza a Lubiana

Da Piacenza a Lubiana

13 Aprile 2024 - Autore: Michele Brambilla

Piccolo viaggio sulle orme di Robert De Longe

di Michele Brambilla

Nel giorno in cui i militanti di Alleanza Cattolica possono lucrare l’indulgenza plenaria connessa al riconoscimento ecclesiale dell’associazione ai sensi del diritto canonico, ci soffermiamo su un pittore il cui nome, di primo acchito, non dirà molto: Robert De Longe (1646-1709). Nato a Bruxelles, raggiunse Roma nel 1680. Cinque anni dopo si stabilì a Piacenza su invito del vescovo locale. Egli assegnò al pittore fiammingo diverse opere, tra le quali una pala legata ai primordi di Alleanza Cattolica.

Stiamo parlando della Madonna del Suffragio e le anime purganti, dipinta nel 1692 per la Confraternita della Beata Vergine del Suffragio, titolare dal 1645 della chiesetta in Sopramuro. Proprio in quel luogo e davanti a quella immagine si tennero i primi esercizi di pietà del gruppo che iniziava a ruotare attorno a Giovanni Cantoni (1938-2020).

L’opera di De Longe è quanto di più confacente si possa immaginare alla spiritualità riparatrice ed espiatoria che Cantoni cercava di infondere nella nascente Alleanza Cattolica. Vi si vede, infatti, la Madonna con il Bambino in posizione centrale, assisa su un trono di nuvole e angeli. Con un semplice gesto della mano Maria indica al Bambino le anime purganti, che si osservano nella parte inferiore del quadro. Si tratta di anime contorte, arrossate dalle fiamme del Purgatorio, che le lambiscono e le purificano dai peccati commessi.

Due angeli, mandati dalla Madonna, volano a consigliare un giovane uomo, che indossa l’abito d’ordinanza della Confraternita della Madonna del Suffragio di Piacenza. Egli subito versa sulle anime l’acqua refrigerante della preghiera di intercessione, rappresentata proprio come una grande giara da cui scende uno zampillo di acqua fresca e limpidissima. La preghiera vi è quindi rappresentata come forma privilegiata di soccorso e come riparazione del peccato.

Era anche la spiritualità di De Longe? Potrebbe essere una conferma un altro quadro realizzato dal pittore fiammingo ed oggi conservato a Lubiana, nella Galleria nazionale della Slovenia. Si intitola Sacro Cuore ferito e richiama proprio i capisaldi della teologia del Sacro Cuore di Gesù così come si stava configurando tra Seicento e Settecento.

Il Sacro Cuore appare al centro, punto dalla corona di spine e sormontato dalla croce di Cristo: un’iconografia che diverrà presto quella “ufficiale”. Un angelo in primo piano lo sta additando con in mano un cartiglio che riproduce, in latino, il Sal 33,13: «Il Signore guarda dal cielo: egli vede tutti gli uomini». La citazione biblica contiene, quindi, anche un monito per l’agire terreno. Un gruppo di angeli raccoglie dalla terra i cuori dei fedeli e li protende verso il Cuore di Gesù, perché diventino più simili al Suo.

Il messaggio è molto chiaro: il Signore conosce i peccati e gli stessi pensieri malvagi degli uomini, tuttavia pone come rimedio non la punizione, ma la misericordia di un Figlio che sceglie di morire per la salvezza degli uomini. I nostri cuori sono chiamati a conformarsi al Cuore di Gesù, alla misura del Suo amore, e questo non è privo di conseguenze sociali.

Sabato, 13 aprile 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi