La bilancia, la spada, il globo: simboli della signoria universale della giustizia e del suo legame con la carità di Mario Vitali A partire dall’antichità sino ai nostri giorni, l’arte ha fatto ricorso a numerosi simboli per rappresentare la Giustizia: figura femminile bendata che tiene la bilancia, a significare la missione di equilibrio anche sociale, che impugna la … [Leggi di più...] infoLa virtù della Giustizia nell’arte. Le immagini di Giotto e di Pietro del Pollaiolo
Le Virtù cardinali nei simboli dell’arte: la prudenza
Dopo le virtù teologali Piero del Pollaiolo prosegue la sua opera sulle Virtù presentando la Prudenza come la prima tra le virtù cardinali in quanto di esse ne è la guida. di Mario Vitali Nell’immaginario contemporaneo la prudenza è concepita come un moto lento o un atteggiamento tendente a evitare rischi o, ancora, una forma di viltà che evita di prendere … [Leggi di più...] infoLe Virtù cardinali nei simboli dell’arte: la prudenza
La virtù della carità nell’arte
Itinerario delle virtù nell’arte Seguendo l’opera di Pietro del Pollaiolo la terza figura che incontriamo è la Virtù della Carità. La Carità fu la prima delle sette Virtù a essere realizzata dall’artista toscano, era il 1469, probabilmente per sottoporre il progetto delle Virtù all’approvazione dei committenti tanto che sul verso della tavola è ancora visibile lo studio … [Leggi di più...] infoLa virtù della carità nell’arte
La virtù della Speranza nell’arte
Itinerario pittorico delle virtù di Mario Vitali La Speranza è la seconda tappa dell’itinerario che ci porta alla scoperta delle virtù nell’arte cristiana. Il Catechismo della Chiesa Cattolica al n° 1817 così afferma: “La speranza è la virtù teologale per la quale desideriamo il regno dei cieli e la vita eterna come nostra felicità, riponendo la nostra fiducia … [Leggi di più...] infoLa virtù della Speranza nell’arte
La virtù della Fede nell’arte
La virtù nell'arte cristiana di Mario Vitali Per la dottrina cristiana le virtù sono libere decisioni dell’uomo di praticare il bene che si stabiliscono e si perfezionano con l’abitudine. Possono essere naturali o morali, chiamate anche “cardinali”, che vengono acquisite mediante la pratica e “teologali” che assumono una forma trinitaria e sono un dono gratuito di Dio … [Leggi di più...] infoLa virtù della Fede nell’arte