I greci e i romani apprezzavano la bellezza del corpo e della forza, i cristiani contemplano estatici la bellezza dell’animo. L’opera di Diego Velàzquez di Mario Vitali Il Concilio di Trento (1545-2563) aveva auspicato un’iconografia fedele alle fonti bibliche e capace di suscitare devozione. L’opera “Cristo Crocifisso”, conservato al Museo del Prado di Madrid, fu … [Leggi di più...] infoIl volto divino
Il Volto del condannato
La salita al Calvario secondo Hieronymus Bosch di Mario Vitali A Jeroen Anthoniszoon van Aken, più noto come Hieronymus Bosch, (1453?-1516) sono attribuite tre tele della “salita al Calvario”, quella custodita presso il Museo delle belle arti di Gand in Belgio è l’ultima opera autografa dell’originale pittore olandese. Il dipinto deve la sua fama all’originalità dei … [Leggi di più...] infoIl Volto del condannato
Cristo, il volto del perdono.
“Mentre ancora egli parlava, ecco arrivare Giuda, uno dei Dodici, e con lui una grande folla con spade e bastoni, mandata dai capi dei sacerdoti e dagli anziani del popolo. Il traditore aveva dato loro un segno, dicendo: «Quello che bacerò, è lui; arrestatelo!». Subito si avvicinò a Gesù e disse: «Salve, Rabbì!». E lo baciò. E Gesù gli disse: «Amico, per questo sei qui!». … [Leggi di più...] infoCristo, il volto del perdono.
Il Volto rivelato
“Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto” di Mario Vitali L’opera realizzata da Piero della Francesca (1412? – 1492) raffigurante il “Battesimo di Gesù”, secondo il racconto del vangelo di San Matteo (3,13-17), e realizzata con tempera su tavola probabilmente tra il 1448 e il 1450, per l’abbazia camaldolese di Sansepolcro, oggi custodita … [Leggi di più...] infoIl Volto rivelato
Il Volto della fermezza
Il volto di Cristo, ritratto da Tiziano, mentre replica con nettezza ma non con la perentorietà che non lascia scampo, il Signore vince, non stravince! di Mario Vitali Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore, 1488/1490 – Venezia, 27 agosto 1576) nel 1516 ricevette dal duca Alfonso d’Este (1476 – 1534) l’incarico per la realizzazione di un dipinto destinato alla sua … [Leggi di più...] infoIl Volto della fermezza