La presentazione di due sculture, che rappresentano rispettivamente Gesù Buon Pastore e il Cristo Docente, aprono una serie di articoli sulla raffigurazione del volto di cristo nell’arte. di Mario Vitali Il volto del Buon Pastore. Il volto di Cristo docente. La figura di Gesù, Salvatore degli uomini, è al cuore del cristianesimo come immagine centrale e preciso … [Leggi di più...] infoIl Volto dei volti. Le inesauribili espressioni del Volto divino
Le opere di misericordia e l’arte.
Rappresentando la carità, l’arte stessa diventa “opera di misericordia”. di Mario Vitali Ma cosa hanno a che fare le opere di misericordia con l’arte? Nelle moltissime opere d’arte che presentano la misericordia, dai dipinti alle sculture e poi le incisioni e le miniature, la figura che meglio ci propone l’immagine della Misericordia è quella della Vergine, chiamata … [Leggi di più...] infoLe opere di misericordia e l’arte.
La virtù della Temperanza nell’arte
Nell’era dello sballo, dell’eccesso, del vivere senza limiti la virtù della temperanza è la più scomoda, la meno conosciuta, la più disertata, ma è anche una virtù necessaria perché l’uomo sia pienamente uomo. di Mario Vitali La temperanza “è la virtù morale che modera l'attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell'uso dei beni creati. Essa assicura il dominio … [Leggi di più...] infoLa virtù della Temperanza nell’arte
La virtù della fortezza nell’arte
L’esercizio della fortezza non riguarda solo gli eroi e i guerrieri, ma tutti gli uomini. Ammirare la sua bellezza suscita il desiderio d’imitarla di Mario Vitali Virtù morale e dono dello Spirito Santo, la fortezza “ assicura la fermezza e la costanza nella ricerca del bene (…) rafforza la decisione di resistere alle tentazioni e di superare gli ostacoli nella vita … [Leggi di più...] infoLa virtù della fortezza nell’arte
La virtù della Giustizia nell’arte. Le immagini di Giotto e di Pietro del Pollaiolo
La bilancia, la spada, il globo: simboli della signoria universale della giustizia e del suo legame con la carità di Mario Vitali A partire dall’antichità sino ai nostri giorni, l’arte ha fatto ricorso a numerosi simboli per rappresentare la Giustizia: figura femminile bendata che tiene la bilancia, a significare la missione di equilibrio anche sociale, che impugna la … [Leggi di più...] infoLa virtù della Giustizia nell’arte. Le immagini di Giotto e di Pietro del Pollaiolo