• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Mario Vitali

Vizi e virtù nel ciclo di affreschi di Giotto

1 Febbraio 2020 - Autore: Mario Vitali

di Mario Vitali La Cappella delle Scrovegni a Padova è considerata una delle opere più belle dell’arte universale. L’edificio è stato fatto costruire dalla ricca famiglia degli Scrovegni nel 1300 e affrescato interamente dal grande pittore e architetto Giotto di Bondone (1266-1377), a propria volta allievo del maestro Cimabue (Cenni di Pepo 1240 ca.-1302). La storia … [Leggi di più...] infoVizi e virtù nel ciclo di affreschi di Giotto

La bellezza che si nasconde

14 Dicembre 2019 - Autore: Mario Vitali

di Mario Vitali A Genga, in provincia di Ancona, vi è l’eremo chiamato di Santa Maria infra saxa, che da secoli attira molti pellegrini in cerca di silenzio e di quiete. Il più antico documento che ne attesta l’esistenza risale al 1029. Nato come oratorio, l’edificio fu poi utilizzato come monastero di clausura, retto da monache benedettine. Santa Maria infra saxa … [Leggi di più...] infoLa bellezza che si nasconde

La Pietà di Oleg Supereco

31 Agosto 2019 - Autore: Mario Vitali

di Mario Vitali Oleg Supereco, pittore russo nato a Mosca nel 1974, dal 1999 vive e lavora in Italia. Deve la notorietà crescente all’avere affrescato i pennacchi e la cupola della cattedrale di Noto, in provincia di Siracusa, a completamento dei lavori di ricostruzione della prestigiosa cattedrale resisi necessari a causa del crollo dell’edificio avvenuto il 13 marzo … [Leggi di più...] infoLa Pietà di Oleg Supereco

Il mistero glorioso della Chiesa del Salvatore sul Sangue versato

3 Agosto 2019 - Autore: Mario Vitali

di Mario Vitali Era il 1° marzo 1881. Una violenta esplosione sconvolgeva la città di San Pietroburgo. Lo zar Alessandro II Romanov (1818-1881) rimaneva ferito a morte a seguito di un attentato dinamitardo compiuto da una organizzazione rivoluzionaria russa. Morirà il giorno successivo. Il successore, il figlio Alessandro III (1845-1894), volle commemorare il … [Leggi di più...] infoIl mistero glorioso della Chiesa del Salvatore sul Sangue versato

Islam. 100 e più domande

6 Luglio 2018 - Autore: Mario Vitali

Categoria:Saggio Autore:Sivia Scaranari Pagine: 144 Prezzo: €6,90 Anno: 2017 Editore:Elledici, Leumann (Torino) ISBN: 8801063407 Libreria San Giorgio In 16 secoli di storia, l’islam ha incontrato e influenzato popoli, civiltà, costumi e legislazioni, e ne è stato a propria volta influenzato, ma ha sempre cercato di salvaguardare la fede sintetizzata … [Leggi di più...] infoIslam. 100 e più domande

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi