• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La virtù della Giustizia nell’arte. Le immagini di Giotto e di Pietro del Pollaiolo

La virtù della Giustizia nell’arte. Le immagini di Giotto e di Pietro del Pollaiolo

5 Novembre 2022 - Autore: Mario Vitali

La bilancia, la spada, il globo: simboli della signoria universale della giustizia e del suo legame con la carità

di Mario Vitali

A partire dall’antichità sino ai nostri giorni, l’arte ha fatto ricorso a numerosi simboli per rappresentare la Giustizia: figura femminile bendata che tiene la bilancia, a significare la missione di equilibrio anche sociale, che impugna la spada, simbolo di potenza distributiva, con la corona, lo scettro o con un manto purpureo, a volerla considerare quasi regina tra le virtù e, ancora, con una benda sugli occhi, per significare l’imparzialità nei giudizi, oppure come sole che su tutto fa luce e tutti benefica senza distinzioni.

Ma cos’è la Giustizia? Secondo il Catechismo della Chiesa Cattolica «la giustizia è la virtù morale che consiste nella costante e ferma volontà di dare a Dio e al prossimo ciò che è loro dovuto. La giustizia verso Dio è chiamata «virtù di religione». La giustizia verso gli uomini dispone a rispettare i diritti di ciascuno e a stabilire nelle relazioni umane l’armonia che promuove l’equità nei confronti delle persone e del bene comune. L’uomo giusto, di cui spesso si fa parola nei Libri Sacri, si distingue per l’abituale dirittura dei propri pensieri e per la rettitudine della propria condotta verso il prossimo. «Non tratterai con parzialità il povero, né userai preferenze verso il potente; ma giudicherai il tuo prossimo con giustizia» (Lv 19,15). «Voi, padroni, date ai vostri servi ciò che è giusto ed equo, sapendo che anche voi avete un padrone in cielo» (Col 4,1). » ( n.1807)

Fig. 1 – Giotto La Giustizia (Cappella degli Scrovegni, Padova)

Per Giotto (1267 circa-1337) la giustizia ha una posizione dominante tra le altre virtù e l’elemento fondamentale che la definisce è il giudizio sul bene e sul male, perciò Giotto la rappresenta come una regina, incoronata e seduta in trono, mentre tiene nelle mani una bilancia sospesa sopra le sue spalle, senza che vi sia alcuna figura visibile a sorreggerla.

Sul piatto destro della bilancia, poi, è raffigurato un angelo nell’atto d’incoronare un uomo seduto, mentre sul piatto di sinistra un altro angelo sta per decapitare un malfattore. I due piatti sono in equilibrio, indicando così l’equità della Giustizia che premia chi osserva le leggi e punisce chi le trasgredisce mettendo a repentaglio il bene comune. 

Fig. 2 Piero del Pollaiolo – La Giustizia (Galleria degli Uffizi, Firenze)

Per Piero del Pollaiolo (1443-1496) (Fig. 1) invece, i due simboli che meglio rappresentano l’essenza della giustizia sono il globo e la spada. Il Pollaiolo la rappresenta così come una giovane donna seduta su uno scranno mentre tiene in una mano il globo, simbolo del mondo sul quale estende il suo dominio, e nell’altra mano regge una spada con la quale applica in modo imparziale la sentenza.

La giovane veste un’armatura che, assieme alla spada, evoca il combattimento, la forza e il potere che la giustizia deve esercitare per fare rispettare i propri giudizi. Il doppio taglio della spada simboleggia l’idea che l’ordine si traduce in un dovere e in un diritto.

Il simbolo della spada sembra suggerito da san Paolo: ”Ogni persona si sottometta alle autorità che le sono superiori. Non esiste infatti autorità se non proviene da Dio… Fa il bene e riceverai lode da essa. E’ infatti a servizio di Dio in tuo favore, perché tu compia il bene. Ma se fai il male, temi, poiché essa non porta invano la spada…” (Rom. 13, 1-4).

La spada impugnata dalla donna nell’opera del Pollaiolo è rivolta verso l’alto e sembra volere indicare l’ascesi che avviene attraverso la pratica della Giustizia che “non si esprime esclusivamente nel rispetto esatto dei diritti e dei doveri;” l’esercizio della giustizia infatti non si riduce a “un problema aritmetico che si risolve con somme e sottrazioni. La virtù cristiana è più ambiziosa: ci spinge a mostrarci riconoscenti, affabili, generosi; a comportarci da amici leali e onesti” (San Josemaría Escrivá de Balaguer).

Nelle Sacre Scritture la giustizia è richiamata innumerevoli volte come attributo di Dio, spesso associato alla Misericordia.

Si dice spesso, infatti, che Dio è nel contempo giusto e misericordioso. Due aspetti che in Dio non entrano in conflitto. Talvolta viene da pensare che Dio è giusto, ma sceglie di essere anche misericordioso, in realtà Egli è insieme giusto e misericordioso: “Buono e giusto è il Signore, il nostro Dio è misericordioso” (Sal. 116,5).

Sono commoventi la parole alle quali ricorre San Josemaria Escrivà nel ricordare l’essenza della virtù della giustizia e il suo legame con la carità: “La carità, (…) è come un generoso traboccare della giustizia… secondo me, il comportamento delle madri è l’esempio più chiaro di questa unione pratica della giustizia con la carità. Amano con identico affetto tutti i loro figli, e proprio questo amore le induce a trattarli in maniera diversa – con giustizia ‘disuguale’ – perché ciascuno è diverso dagli altri. Ebbene, anche con il nostro prossimo, la carità perfeziona e completa la giustizia, perché ci spinge a comportarci in modo disuguale con chi è disuguale… La giustizia prescrive di dare a ciascuno il suo, che non vuol dire dare a tutti la stessa cosa”

Sabato, 5 novembre 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi