• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / La virtù della fortezza nell’arte

La virtù della fortezza nell’arte

25 Febbraio 2023 - Autore: Mario Vitali

L’esercizio della fortezza non riguarda solo gli eroi e i guerrieri, ma tutti gli uomini. Ammirare la sua bellezza suscita il desiderio d’imitarla

di Mario Vitali

Virtù morale e dono dello Spirito Santo, la fortezza “ assicura la fermezza e la costanza nella ricerca del bene (…) rafforza la decisione di resistere alle tentazioni e di superare gli ostacoli nella vita morale, (…) rende capaci di vincere la paura, (… e dà) il coraggio di giungere fino … al sacrificio della propria vita per difendere una giusta causa.” (CCC n. 1808).

Il linguaggio allegorico dell’arte rappresenta la sua forza indomita con simboli marziali: una giovane donna che indossa una corazza e impugna una mazza o che regge lo scudo e la spada nell’atto di affrontare il nemico.

Fig.1 La Fortezza di Andrea Pisano(1290-1348) – Campanile di Giotto, Duomo di Firenze

Una delle figure bibliche che meglio illustra questa virtù è Giuditta, spesso rappresentata nell’atto di decapitare con la spada il capo dell’esercito babilonese, Oloferne, intenzionato a uccidere tutti gli ebrei presenti nel regno del re Nabucodonosor.

Nel suo “Giuditta e Oloferne” Caravaggio (1571-1610) mostra Giuditta nell’atto di uccidere il nemico brandendo la spada che troncherà la sua testa, ma il viso di Giuditta è contratto in una smorfia che esprime afflizione e spavento, le braccia sono tese quasi a voler prendere le distanze da ciò che sta compiendo: nessun compiacimento quindi per la morte del nemico, ma determinazione a difendere la giustizia.

Fig. 2 Giuditta e Oloferne – Caravaggio 1602, Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Barberini a Roma

Quando Sandro Botticelli (1445-1510) dipinge la Fortezza, per completare la commissione delle sette virtù affidata dalla città di Firenze a Piero del Pollaiolo (1443-1496), arricchisce la sua opera con una grande ricchezza di dettagli, come gli intagli nel trono marmoreo, le vesti lussureggianti, la figura slanciata, il viso languido e melanconico.

La Fortezza di Botticelli è una giovane donna che indossa un’armatura e siede su un trono, simbolo di dominio, mentre lo scettro che tiene tra le mani sta a simboleggiare la nobiltà e la regalità che si estende anche a coloro che esercitano tale virtù. Il suo colore è il rosso, come il manto che la copre, a indicare la passione, l’impegno e anche il sangue di chi è determinato ad affermare il bene, divenendo così il modello del guerriero e del martire disposti a versare il sangue fino all’estremo sacrificio.

Fig. 3 La Fortezza – Sandro Botticelli

La Fortezza è quindi la virtù solo di coloro che impugnano le armi? Non proprio; essa è in ogni scelta che si compie nella vita quotidiana, come ha ricordato San Giovanni Paolo II nell’udienza generale del 15 novembre 1978: “… la virtù della fortezza s’incontra nell’uomo, che è pronto ‘aggredi pericula’, cioè ad affrontare il pericolo; che è pronto ‘sustinere mala’, cioè a sopportare le avversità per una giusta causa, per la verità, per la giustizia, ecc. La virtù della fortezza richiede sempre un certo superamento della debolezza umana e soprattutto della paura. L’uomo infatti, per natura, teme spontaneamente il pericolo, i dispiaceri, le sofferenze. Perciò bisogna cercare gli uomini coraggiosi non soltanto sui campi di battaglia, ma anche nelle corsie di un ospedale o sul letto del dolore. Tali uomini si potevano incontrare spesso nei campi di concentramento e nei luoghi di deportazione. Erano degli autentici eroi.”.

Virtù eroica ed esemplare nelle situazioni estreme, ma anche habitus dell’anima nelle prove della vita di ogni giorno: il “Signore viene sempre a sostenerci nella nostra debolezza attraverso un dono speciale: il dono della fortezza”. (Papa Francesco, Udienza generale del 14 maggio 2014).

E l’arte, da parte sua, narrando la nobiltà della fortezza, emoziona il cuore e ne provoca il desiderio.

Sabato, 25 febbraio 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Arte, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi