Uno storico polacco racconta i documenti del KGB scoperti a Vilnius di Wlodzimierz Redzioch È uscito in Polonia un libro dello storico e giornalista polacco Andrzej Grajewski, scritto insieme a Irena Mikłaszewicz: Il pontificato delle molte minacce. Giovanni Paolo II alla luce dei documenti dell’operazione ‘Kapella’ 1979-1990. Dietro il nome in codice "Kapella" ci sono … [Leggi di più...] infoSan Giovanni Paolo II nel mirino dei servizi segreti sovietici
Interviste
Una strada da imitare, intervista a Maurizio Marrone
Dal Piemonte un piccolo passo a favore della vita - intervista a Maurizio Marrone a cura di Daniela Bovolenta Facciamo un breve riassunto: a giugno 2020 Gabriella Tesei, governatrice dell’Umbria a capo di una giunta di centrodestra, abroga nella sua regione la possibilità, introdotta dalla precedente giunta di centrosinistra, di praticare l’aborto farmacologico in day … [Leggi di più...] infoUna strada da imitare, intervista a Maurizio Marrone
Ragioni per il “no” al referendum relativo al taglio dei parlamentari
Pubblichiamo una intervista al prof. Mauro Ronco, professore emerito di Diritto penale, Presidente del Centro Studi Livatino e dirigente di Alleanza Cattolica, in merito al prossimo referendum sulla legge costituzionale che introduce un taglio dei parlamentari della Repubblica. Si tratta di una breve e importante riflessione che aiuterà a votare con maggiore … [Leggi di più...] infoRagioni per il “no” al referendum relativo al taglio dei parlamentari
Intervista con mons. Beschi, vescovo di Bergamo
Continuano le interviste a vescovi italiani di fronte alla diffusione del coronavirus. Pubblichiamo le risposte del vescovo di Bergamo, mons. Francesco Beschi, raccolte dal giornalista polacco Włodzimierz Rędzioch D. La Lombardia e particolarmente la diocesi di Bergamo sono state colpite in modo particolarmente violento dall’epidemia. Lei come pastore doveva prendere … [Leggi di più...] infoIntervista con mons. Beschi, vescovo di Bergamo
Rolando Rivi – 75 anni dopo il martirio
Alleanza Cattolica si occupa da decenni della straordinaria figura di Rolando Rivi (1931-1945), il seminarista martire ucciso il 13 aprile 1945, da alcuni partigiani comunisti in provincia di Reggio Emilia: in particolare ricordiamo il pellegrinaggio alla tomba del giovane martire avvenuto il 29 settembre 2002. Oggi, 75 anni dopo il delitto, ci piace ricordare il giovane … [Leggi di più...] infoRolando Rivi – 75 anni dopo il martirio