• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / La Pace non è pacifista

La Pace non è pacifista

1 Luglio 2024 - Autore: Marco Invernizzi

Bisogna partire dalle guerre in corso, prima di parlare della pace

di Marco Invernizzi

Si fa presto a parlare di pace, in tempo di guerra, prescindendo dal contesto. Così, in molti casi l’apologia della pace è diventata, per esempio durante la Guerra fredda, accettazione dell’ingiustizia (“meglio rossi che morti”). Quando la ricerca della pace diventa pacifismo ideologico, come quello lanciato dall’Unione Sovietica negli Anni Trenta del secolo scorso, allora bisogna avere il coraggio di porre delle domande, anche scomode.

La pace, come insegna sant’Agostino, presuppone tranquillità sociale e ordine, cioè non è semplicemente assenza di conflitti. Ho letto recentemente una splendida lectio magistralis del card. Pizzaballa (patriarca latino di Gerusalemme) sulla guerra in Terra Santa. Il prelato sostiene che per fare la pace in quel contesto (ma penso che il concetto si possa estendere) servono perdono, verità e giustizia.

E allora provo a “portare” questi valori imprescindibili per ottenere la pace dentro il contesto della guerra russo-ucraina, il “pezzo” di terza guerra mondiale più vicino a noi, per usare l’espressione del Santo Padre.

È vero che nel febbraio 2022 la Federazione Russa ha invaso militarmente l’Ucraina, cercando di arrivare fino a Kiev in pochi giorni? Ed è vero che solo la resistenza del popolo ucraino, corso ad arruolarsi, e l’indispensabile aiuto militare ed economico dei Paesi occidentali hanno permesso la riconquista di buona parte del territorio che l’esercito russo aveva occupato? E se è vero quanto detto, allora è giusto continuare a sostenere la resistenza del popolo ucraino, con armi, munizioni e finanziamenti alla popolazione civile?

Scrivo questo perché, in diversi ambienti anche cattolici, spesso con buone intenzioni, sembra che l’unica pace possibile sia quella che passa attraverso la cessazione degli aiuti militari all’Ucraina, consegnando così alla Russia parti importanti del territorio ucraino (quanto?).

Certo, la storia del conflitto fra russi e ucraini è cominciata secoli fa ed è importante conoscerla, anche per comprendere tante difficoltà e incomprensioni di questi anni recenti. L’Ucraina è una terra di frontiera, in mezzo a Oriente e Occidente, è sempre stata contesa e sempre c’è stata una divisione interna fra chi guardava a est e chi invece preferiva guardare a ovest. E tuttavia, le differenze culturali e religiose, i conflitti politici possono essere affrontati dentro la cornice del diritto internazionale, oppure sarebbe più giusto lasciare la soluzione alla violenza degli eserciti, come avvenuto in Crimea nel 2014 e in Ucraina nel febbraio 2022?

Pongo un’altra domanda ai tanti scettici, che non si avvedono che una guerra è già in corso e ci riguarda, dato che non è una guerra di tutti contro tutti, ma è una guerra che vede un’alleanza precisa fra Paesi che hanno deciso di lanciare una sfida all’Occidente: Cina, Russia, Corea del Nord, Iran, cioè i Paesi alleati che Putin ha recentemente visitato, stabilendo accordi presumibilmente molto importanti.

E l’Occidente? L’Occidente continua a essere inclinato verso il suo suicidio, come ha dimostrato il dibattito televisivo fra i candidati alla guida degli USA. E tuttavia l’Occidente è un luogo politico dove si può cambiare strada senza provocare una guerra civile, dove si possono votare forze conservatrici occidentali, come accaduto alle recenti elezioni europee, e addirittura avere un governo di destra-centro come il nostro da quasi due anni.

Questo Occidente merita di essere difeso o sarebbe meglio che vincessero i suoi nemici, quelli che con Aleksandr Dugin vorrebbero purificarlo dal “satanismo”? È meglio vivere nelle libertà occidentali, convivendo così con progetti ideologici contro natura, oppure è meglio favorire la catastrofe dalla quale rinascerà (dicono) un mondo purificato, secondo la prospettiva gnostica e neopagana dei maestri di Dugin, Julius Evola (1898-1974) e René Guenon (1886-1951)?

Ritorno da dove ho cominciato, dalla pace. E’ un bene che vogliono tutte le persone di buon senso, indubbiamente, ed è un bene da ricercare sinceramente, cercando di individuare realistici percorsi che conducano alla fine del conflitto. Bisogna pregare perché Dio conceda questo dono anzitutto a russi e ucraini, oltre a israeliani e palestinesi, ma bisogna anche raccontare come si è arrivati alla situazione attuale e descrivere i progetti ideologici che animano il nazionalcomunismo cinese e della Corea del Nord, il nazionalismo imperialista della Terza Roma, il fondamentalismo sciita. Di fronte c’è l’Occidente, il mondo che dal 1789 ha voluto fare a meno di Dio e si è ridotto a quel che vediamo: un mondo che muore. Ma in questo mondo moribondo ci siamo anche noi, c’è il piccolo resto della Chiesa di Cristo, ci sono gli apostoli di Maria, che non hanno dimenticato l’insegnamento di san Luigi Maria Grignion de Montfort (1673-1716) e il messaggio delle apparizioni mariane di Fatima. Maria stessa pochi giorni fa, nel santuario più grande del mondo, ovvero a Medjugorje, ha chiesto una novena per ottenere la pace.

Alleanza Cattolica è una piccola realtà di uomini liberi che hanno il potere soltanto di fare delle domande. Ma ci sembra che il sonno provocato dalla mancanza di fervore, dal rilassamento causato da una cultura consumista che non parla più di vita eterna, di valori perenni, di verità e di bene, stia penetrando sempre di più anche dentro l’anima dell’Occidente, cioè nella Chiesa, che è il Corpo mistico ma reale di Cristo. Queste domande sono rivolte a tutti gli uomini, anche e soprattutto a chi si onora di servire la Sposa del Signore.

Lunedì, primo luglio 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Occidente, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi