• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Via Pulchritudinis / Dissoluzione del “nesso” musicale e “perdita del centro” nella musica

Dissoluzione del “nesso” musicale e “perdita del centro” nella musica

2 Dicembre 2023 - Autore: Stefano Chiappalone

A chiusura del ciclo di articoli sulla musica contemporanea proponiamo una breve sintesi della riflessione di Hans Sedlmayr sulla frattura dell’arte col passato e sui mutamenti spirituali sottostanti a tale frattura. La “perdita del centro” si manifesta anche nella musica con la ricerca della“musica assoluta” di Arnold Schönberg, sciolta dalla totalità dell’uomo e della sua realtà, e, per molti aspetti, con la sperimentazione ritmica di Olivier Messiaen.

di Stefano Chiappalone

È un fatto che da un certo punto in poi, a far data all’incirca dal periodo a cavallo tra XVIII e XIX (e con differenti velocità anche nelle singole arti), in determinate e dominanti tendenze artistiche si manifesta una «rivoluzione», per dirla con lo studioso austriaco Hans Sedlmayr (1896-1994), e non puramente stilistica, ma che riflette dei mutamenti spirituali: «Anche senza approfondire l’essenza, si vede subito che essa significa una frattura non solo con tutto il passato europeo, ma anche con tutto quanto il passato dell’arte in generale» (La rivoluzione dell’arte moderna, Cantagalli, Siena 2006, p. 137). Un «nuovo […] compreso e frainteso. E non sono sempre i sostenitori dell’arte moderna quelli che la comprendono meglio» (ibid., p. 17).

A tal fine, Sedlmayr va a scavare in cerca dei fenomeni spirituali che sottostanno a queste tendenze, identificando di volta in volta: l’aspirazione alla purezza, il dominio della geometria e della tecnica (fino a costruire edifici per uomini il cui modello è la macchina, l’ingranaggio), il culto del caos e dell’irrazionale (“follia deliberata” e il ritorno alle origini, a quella che definisce “ingenuità consapevole”). In tutte sembra manifestarsi quella “perdita del centro” che Sedlmayr identifica come cifra del nostro tempo, foriera di scissioni esteriori e interiori: il meccanico senza l’organico, la razionalità senza l’umanità, l’irrazionalità senza la logica… Verrebbe facile aggiungere: la ragione senza la fede.

Poiché esaminare ciascuna singolarmente meriterebbe una trattazione troppo ampia (meglio ancora: la lettura dei testi di Sedlmayr, cui volentieri rimandiamo il lettore), conviene qui accennare qualcosa in più sulla prima caratteristica ovvero l’arte, e ciascuna delle singole arti, che finisce per eliminare tutto ciò che è proprio delle altre: la linea senza il colore (ovvero il disegno senza la pittura), il colore senza volume (ovvero la pittura senza la scultura) e via togliendo, in una sorta di autoreferenzialità spinta al massimo in cerca di una impossibile purezza assoluta. Talora persino l’artista cede al richiamo non solo dell’arte per l’arte, ma pure dell’artista per l’artista, in cui riecheggia «la hybris dell’uomo autonomo che ignora tutto e tutti, senso e misura, forma e colore, è espressa dalle parole di Le Corbusier [pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris,1887-1965]: “L’arte è vitale soltanto per l’élite che deve radunarsi per poter fare da guida. L’essenza dell’arte è l’orgoglio arrogante”. Più di tutto, l’uomo autonomo ignora gli uomini come immagine di Dio: Franz Mark [1880-1916] dichiara: “Da tempo avverto l’uomo come cattivo”. Barlach [Ernst, 1870-1938] lo esprime così: “L’uomo è un esperimento fallito della natura». E Grosz [George, 1893-1959] infine proclama: “L’uomo è una bestia”»: è lo studioso tedesco Hans Graf Huyn (1930-2011) a tessere questo florilegio nel suo Ihr werdet sein wie Gott. Der Irrtum des modernen Menschen von der Französischen Revolution bis heute (Sarete come Dio. L’errore dell’uomo moderno dalla Rivoluzione Francese ad oggi, Universitas Verlag, Monaco 1988, p. 130).

In ambito musicale, «il vero analogo della pittura “assoluta”», per Sedlmayr, «è la musica dodecafonica» (La rivoluzione dell’arte moderna, cit., p. 67), che «tende ad una musica in sé, sciolta dalla totalità dell’uomo e dalla sua realtà» (ibid., p. 68), articolata in suoni talmente atomizzati e “distillati” da indirizzarsi «in ultima analisi, “verso l’assurdo”» (ibid., p. 69). Riguardo alla “musica assoluta” Sedlmayr cita il filosofo e musicologo tedesco Theodor W. Adorno (1903-1969), per il quale «la prevalenza di elementi atomistici fa sì che si dissolva il concetto del nesso musicale, senza il quale non si può parlare di musica» (ibidem).

A questo punto lasciamo proseguire il discorso agli addetti ai lavori poiché l’unico elemento che comprendiamo sulla partitura è il tacet. Tacciono dunque la penna e la tastiera e ce ne torniamo tra il pubblico insieme ad Alberto Sordi (1920-2003) e Anna Longhi (1934-2011), colti dal medesimo “sconcerto” al loro primo concerto di musica contemporanea.

Sabato, 2 dicembre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Musica, Via Pulchritudinis

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi