• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi
Ti trovi qui: Home / Famiglia / Per la famiglia: assegno unico o sostegno universale?

Per la famiglia: assegno unico o sostegno universale?

23 Gennaio 2022 - Autore: Ferdinando Leotta

A fronte di un provvedimento che è stato enfaticamente definito dalla stampa come un’autentica rivoluzione, che interesserà oltre 7 milioni di famiglie, in molti hanno iniziato a domandarsi quale sia l’effettiva portata di questa misura a favore della genitorialità

di Ferdinando Leotta

Mentre rimando per approfondimenti alla lettura di una serie di interessanti articoli pubblicati sul quotidiano Avvenire dal 18 novembre 2021 in avanti, mi permetto qualche breve riflessione.

Cosa è l’AUU?

L’Assegno Unico e Universale – si legge sul sito dell’INPS – è un sostegno economico alle famiglie che, a seguito di domanda, viene attribuito per ogni figlio minorenne a carico fino alla maggiore età dello stesso o, ricorrendo determinate condizioni, fino al compimento del 21° anno.

E’ qualificato “unico” perché mira – si legge – a semplificare e potenziare gli interventi in favore della genitorialità e della natalità, che nel nuovo assegno saranno assorbiti, cioè compresi. Si tratta del premio alla nascita o all’adozione “Bonus mamma domani”, degli assegni ai nuclei familiari con figli, dell’assegno di natalità “Bonus bebé” e delle detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.

E’ definito anche “universale” perché è garantito a tutte le famiglie con figli a carico residenti e domiciliate in Italia.

Grazie a questa universalità possono fruire dell’AUU anche i lavoratori autonomi titolari di partita IVA, che fino a ieri erano palesemente discriminati, essendo inspiegabilmente, anzi ideologicamene, esclusi dall’assegno per il nucleo familiare.

L’importo mensile dell’assegno per ciascun figlio varia in base all’ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, da 50 a 175 euro. L’ISEE è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. Il suo valore deriva dal rapporto tra l’ISE (Indicatore della Situazione Economica, che comprende sia il reddito che il patrimonio dei membri del nucleo familiare) e il numero dei componenti del nucleo familiare, in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge.

Sul proprio sito l’INPS mette a disposizione un programma affinché gli interessati possano simulare l’importo mensile dell’assegno. E’ sufficiente effettuare qualche simulazione per rendersi immediatamente conto di come l’indicatore della situazione patrimoniale possa praticamente annullare il beneficio dell’assegno unico, fermo restando che chi non presenta l’ISEE, ma solo la domanda, avrà ugualmente diritto all’importo minimo pari a 50 euro al mese per ciascun figlio.

Alcuni commentatori hanno osservato che provvedimenti a sostegno della natalità sono stati già emanati anche in altri Paesi e hanno notato che l’Italia, tra le nazioni che prevedono un assegno di questo tipo, sarebbe l’unica che lo vincola a una radiografia delle risorse disponibili della famiglia, valutando, oltre al reddito, il patrimonio immobiliare e mobiliare. Qualcuno ha ipotizzato che molti sceglieranno di non presentare l’ISEE, rinunciando così a un assegno di maggiore importo, per evitare controlli su quanto si possiede.

E’ condivisibile l’osservazione secondo cui l’AUU esprimerebbe sostanzialmente un compromesso tra due linee opposte: quella di chi ritiene che il sostegno alla natalità debba essere universale, cioè per tutti, indipendentemente dalla condizione economica, e quella di chi reputa che debba essere riservato alle fasce deboli.

Ad avviso di chi scrive, il limite principale del nuovo sostegno alle famiglie e alla genitorialità è proprio quello di voler essere unico, per ricchi e poveri, e di non contemplare altri strumenti che, in via sussidiaria, potrebbero incrementarne l’efficacia, nel rispetto della capacità contributiva e limitando l’aggravio per la spesa pubblica.

Cosa vuol dire affiancare all’assegno altri strumenti?

Qualche giorno fa, sul quotidiano Avvenire, traendo spunto dal “caso Ferragnez” (a cui rimando), si faceva l’ipotesi di un’analoga coppia di coniugi, residenti in Francia, con due figli e con un reddito annuo complessivamente superiore a 93.000 euro. Anche se in questo caso, per effetto del reddito elevato, l’assegno oltralpe risulterebbe molto ridotto (a 33 euro), tuttavia, grazie al Quoziente Familiare fiscale che premia chi ha prole a carico, i due genitori pagherebbero svariate migliaia di euro in meno di tasse.

In Germania- continuava l’articolo- gli stessi due genitori avrebbero diritto a 440 euro al mese di assegno; tuttavia, essendo titolari di un reddito abbastanza elevato, per loro sarebbe più interessante rinunciare all’assegno e, come alternativa al Kindergeld, beneficiare delle più vantaggiose deduzioni fiscali.

Come è stato già osservato da altri, in alternativa alle erogazioni dall’alto dello Stato assistenziale, la famiglia, come già accade all’estero, può essere sostenuta con una fiscalità vantaggiosa, attraverso deduzioni dal reddito che consentono di soddisfare in modo autonomo e sussidiario, oltre ai doveri della genitorialità, anche gli altri doveri di solidarietà familiare verso i membri più deboli del nucleo familiare.

In questa prospettiva l’assegno unico universale può rivelarsi un buon punto di partenza.

Domenica, 23 gennaio 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, In evidenza

Info Ferdinando Leotta

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi